Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 902
Un percorso in formula week-end in presenza, di cinquanta ore sul tema chiave dell'innovazione e della governance nelle scuole e nella formazione, aprono le iscrizioni al Master Executive "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione" promosso dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, con la collaborazione di Associazione Senza Zaino, Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara e le agenzie formative Per-corso e Soecoforma.
Il tema della governance nelle istituzioni scolastiche e nella formazione sta diventando uno dei nodi cruciali a tutti i livelli di fronte ai grandi scenari globali della sostenibilità e della digitalizzazione che coinvolgono con più forza le nuove generazioni. In questo contesto, occorre sviluppare un management che - abbandonando i tradizionali strumenti didattici e di gestione - si connetta efficacemente e in modo sistemico con la didattica e il lavoro d'aula, secondo le logiche dell'approfondimento comportamentale e ponga le pratiche organizzative come mezzi facilitatori dell'apprendimento.
Il master propone l'approccio della Leadership Leggera (LL) che impiega, tra gli altri, strumenti come il "nudging" (spinta gentile) o il "boosting" (potenziamento), capaci di sollecitare i cambiamenti comportamentali e tendenti a favorire la responsabilità del personale. Una parola chiave di questo nuovo approccio è la simplexity che significa confrontarsi con la complessità, anche dei sistemi di istruzione e formazione, per raggiungere forme di semplificazione a supporto di curricoli, processi e procedure.
Il master, rivolto a dirigenti scolastici o personale che intende intraprendere la carriera di dirigente scolastico e a direttori di agenzie formative, porrà una specifica attenzione allo sviluppo professionale delle comunità educanti territoriali, per fornire una visione nuova, una crescita professionale interdisciplinare, il superamento della logica carota-bastone e lo sviluppo di tecniche di management più leggero ed efficace per una gestione autorevole.
Le lezioni inizieranno il 17 marzo nella sede della Scuola IMT Alti Studi di Lucca ed è possibile candidarsi al master fino al 30 gennaio. Per tutti gli interessati è previsto un open day di presentazione on-line il 19 gennaio dalle 12 alle 13 per l'approfondimento del programma e per conoscere i docenti.
Il link di partecipazione e tutte le info sono disponibili sul sito dedicato
Il coordinamento scientifico è composto in un'ottica multidisciplinare da importanti esperti come il prof. Ennio Bilancini (Professore di Economia, Scuola IMT Alti Studi di Lucca) Donatella Buonriposi (Dirigente Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Lucca e Massa-Carrrara), Simone Casucci (Dirigente scolastico), Salvatore Lentini (Dirigente scolastico e membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Senza Zaino), Giacomo Marzi (Ricercatore in Economia e Gestione delle imprese presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca) Marco Orsi (ideatore della scuola "Senza Zaino"), Massimo Riccaboni (Professore di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca direttore dell'unità di ricerca AXES), Sara Sassetti (Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso l'Università di Pisa).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Una settimana di tempo in più, a disposizione per poter ammirare le meravigliose opere esposte nella retrospettiva "Mario Marcucci. Vola alta pittura" al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Grazie al grande successo riscosso, con oltre 2 mila visitatori in 30 giorni, l'esposizione resterà aperta fino al 22 gennaio, lasciando più tempo a disposizione per poter ammirare le 100 opere, molte delle quali mai viste prima dal pubblico e riunite appositamente per celebrare i trent'anni dalla scomparsa dell'artista. L'ampia retrospettiva è quindi ancora visitabile ad ingresso libero dal martedì alla domenica con orario 15/19.
Organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo e promossa dall'Associazione Amici di Mario Marcucci, presieduta da Ireno Francesconi, nata a Pietrasanta allo scopo di promuovere la conoscenza dell'artista e valorizzarne l'opera.
Alta anche la partecipazione del pubblico all'incontro culturale tenutosi giovedì 12 gennaio dal titolo "Nessuno è profeta in patria" che ha visto gli amici del pittore Adolfo Lippi, Isabella Tobino ed Enrico Salvadori, ricordare e approfondire la figura di questo importante artista.
- Galleria: