Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 810
La Scuola IMT Alti Studi di Lucca entra a far parte dei 180 "Dipartimenti universitari di eccellenza" italiani.
Tra tutti i dipartimenti di università italiane valutati dall'Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), i 350 che avevano ricevuto i punteggi più alti nella precedente valutazione sono stati ammessi a presentare progetti innovativi specifici. La Scuola IMT che, date le dimensioni, è considerata un singolo dipartimento universitario ha presentato un progetto nell'area delle scienze economiche e statistiche.
Dei 271 milioni di euro complessivi stanziati annualmente dal Ministero la Scuola IMT, sulla base del progetto presentato, riceverà un finanziamento annuale di circa un milione di euro per il quinquennio 2023-2027, per un totale di oltre cinque milioni di euro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola: "Dopo gli ottimi risultati sulla qualità della ricerca di pochi mesi fa e il primo posto tra le università pubbliche ottenuto nella classifica del consorzio europeo U-Multirank per la ricerca, l'internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico, questo ulteriore risultato conferma l'eccellenza della Scuola nel panorama universitario e la validità del modello che stiamo portando avanti e che ci contraddistingue: un modello multidisciplinare e interdisciplinare cui concorrono diverse aree di ricerca, per condurre analisi di sistemi complessi sui temi dell'innovazione sociale, culturale, istituzionale, economica e tecnologica. Questi riconoscimenti - conclude De Nicola - sono il risultato del lavoro dei professori, dei ricercatori della Scuola e del personale tecnico amministrativo e desidero ringraziarli anche pubblicamente."
Il progetto vincitore, intitolato "Resilienza economica e digitale", promuove attività di ricerca e didattica interdisciplinari sui temi della transizione digitale attraverso una serie di azioni coordinate e la realizzazione di un'infrastruttura di ricerca dedicata, denominata "Open Lab". L'Open Lab - spiega Massimo Riccaboni, professore di economia alla Scuola IMT e direttore dell'unità di ricerca sull'analisi dei sistemi economici complessi (Axes), permette di condurre esperimenti online e sul campo esercitando, anche da remoto, vari gradi di controllo per analizzare temi di ricerca quali la resilienza economica e digitale dei territori e delle filiere produttive, l'impatto del lavoro a distanza e ibrido su produttività, benessere psicofisico e sicurezza, le implicazioni manageriali e organizzative della transizione digitale."
Il finanziamento sarà utilizzato per sostenere la ricerca, procedere a nuove assunzioni di almeno quattro nuovi professori che entreranno nell'organico in maniera stabile e definitiva e potenziare la didattica, nell'ottica dell'importante crescita che la Scuola si è posta come obiettivo per i prossimi anni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1100
Venerdì 6 Gennaio 2023, nell'Auditorium del Teatro San Girolamo in Lucca, si terrà il XVmo Concerto dell'Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori di musica.
Il Concerto avrà inizio alle ore 17:00 e sarà, come di consueto, con ingresso ad offerta libera.
Saranno proposte, questa volta, musiche di Elgar, Mahler, Puccini, Sibelius, Benedetti A., Catalani, Frega S. e Mascagni che saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica della Versilia diretta da Stefano Teani, giovane e virtuoso Direttore d’Orchestra nonché Pianista e Compositore Lucchese. Presenterà Debora Pioli.
ll concerto, organizzato dalla Loggia Francesco Burlamacchi nr. 1113 del Grande Oriente d’Italia, è finalizzato a raccogliere fondi che verranno devoluti all’A.n.f.f.a.s. di Lucca.
Continua cosi il cammino, intrapreso dalla Loggia Francesco Burlamacchi con l’apertura del Tempio Massonico di Lucca avvenuta il 30 settembre 2017, contribuzione per l’assegnazione di una borsa di studio biennale per uno studente meritevole all’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” per i bienni 2017-2018 e 2019-2020, restauro del monumento a Francesco Burlamacchi inaugurato il 27/10/2018 e collaborazione all’organizzazione del Processo Storico a Francesco Burlamacchi tenutosi il 25/11/2018 con il conio di moneta calebrativa.
Tutto ciò per esternare sia il pensiero e la filosofia della Massoneria, sia la diffusione dei principi di libertà e tolleranza, sia l'impegno di umana solidarietà.
Molti ancora non sanno che fanno parte del Grande Oriente d'ltalia varie Associazioni fra cui l'Associazione Asili Notturni di Torino, fondata nel lontano 1886, e che ogni sera offre un pasto caldo ed un letto ai senzatetto o l'aiuto offerto dalla Loggia Ausonia sempre di Torino, ai genitori dei bambini colpiti da malattie oncoematologiche che non possono sostenere il costo di un albergo, di una pensione o di un alloggio; citiamo ancora l'Associazione Happy baby che offre un aiuto per l'adozione dei bambini e l’inaugurazione ufficiale tenutasi il giorno 08/12/2017 dell’impianto di illuminazione del campo di calcio che è stato donato dal Grande Oriente d’Italia venendo incontro ai desideri dei ragazzi che lo avevano espressamente richiesto per continuare l’attività sportiva in una zona pesantemente colpita dal terremoto.
Nostro desiderio è che quest'iniziativa, già supportata dalla nostra città nelle precedenti edizioni, possa continuare ad essere un momento di incontro e di solidarietà comune.