Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 558
Mercoledì 4 gennaio 2023, ore 16:30, nei locali del Centro Chiavi d’Oro di Lucca, incontro con Michele Fruzza e il suo libro per bambini e famiglie, I calzini BiriChini, Carmignani editrice, 2022, letture animate con laboratorio di riutilizzo… dei calzini spaiati.
A chi non è mai capitato di infilare una
coppia di calzini uguali in lavatrice e poi notare che ne manca sempre
uno? Che ne sarà dei gemellini spaiati? Questo lo spunto per
una storia fantastica e poetica nella magia dell’atmosfera natalizia che
farà divertire bambine, bambini, e anche i genitori, realizzando
con loro simpatici lavoretti.
L’autore, Michele Fruzza, è nato a Torre del Lago e vive a Lucca. Appassionato di musica e padre di tre figli, si diletta da sempre a inventare melodie e storie per loro.
Obiettivo del laboratorio è riuscire a realizzare attraverso materiali di recupero e di scarto (calzini spaiati, bottoni, cotone, residue di stoffe…) dei piccoli pupazzetti morbidi e cicciottelli. Bambine e bambini saranno invitati a portare da casa uno o più calzini spaiati che con pazienza, intelligenza e un po’ di creatività si trasformeranno in simpatici pupazzetti.
A termine piccolo buffet.
Ingresso libero.
Info. 0583 480 97
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 4719
Un grande successo: è quello che è stato colto ieri sera con "Nessun Dorma", il Concerto di Capodanno al Teatro del Giglio, dal Puccini e la sua Lucca International Festival. Sul palco l'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, i solisti del Festival, le Cornamuse e Tamburi del 1° Battaglione delle Scots Guards e molti altri interpreti di calibro internazionale.
L'evento - che è stato accompagnato da una deliziosa cena a cura di Lazzaroni catering - godeva inoltre del patrocinio da parte del Comune di Lucca. Per questo, sul palco, il sindaco Mario Pardini è intervenuto per portare i suoi saluti davanti ad un pubblico di circa 500 persone, quasi interamente giunte da fuori città.
"Hanno soggiornato a Lucca per 3 giorni - commenta Colombini - incrementando così notevolmente il mercato turistico e l'indotto generale, grazie all'evento che siamo riusciti ad allestire. Segno che quando si lavora con acume e qualità i risultati non tardano mai ad arrivare. Rinsaldare il legame tra la città e il suo figlio più illustre è una missione che rinnoviamo ogni giorno”.
Ed è stata, quella di ieri, una serata che ha sancito un deciso trionfo anche sotto il punto di vista artistico, con ovazioni e standing ovation solenni da parte dei numerosi astanti. Il Sindaco e l'Amministratore unico del Teatro del Giglio, il dott. Giorgio Angelo Lazzarini, unitamente all'assessora Mia Pisano (seppure a distanza), hanno avuto modo di ribadire tutta l'importanza e la centralità del Festival per Lucca. Un lavoro ventennale, quello portato avanti da Andrea Colombini e dal suo staff, per esportare nel mondo il binomio Puccini - Lucca, con una qualità ed una costanza che non trovano termini di paragone.
L'appuntamento, iniziato con la The Road Swing Band, è stato un crescendo irrefrenabile di emozioni. Sul palco è poi salita la The Royal Company Ceilidh Band, prima del momento più atteso, quello che ha visto protagonisti l'Orchestra, Colombini, i solisti, le Scots Guards ed il versatile Meme Lucarelli.
"Una di quelle serate - conclude Colombini - che ci ricorderemo a lungo. Adesso prosegue il nostro lavoro per rendere Lucca una città sempre più attrattiva, capace di intercettare le migliori traiettorie turistiche fornendo una proposta culturale all'altezza della sua storia”.
- Galleria: