Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 873
Venerdì 16 dicembre alle 18 nella sede dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" (castello di Porta San Pietro n.6 - mura urbane) sarà inaugurata la mostra fotografica e il relativo libro "Mura Emozionanti - Un percorso inedito delle Mura di Lucca", frutto di tre anni di lavoro del fotografo lucchese Augusto Biagioni, conosciuto per aver ricevuto vari e numerosi riconoscimenti e premi in questo campo oltre che per essere uno dei soci fondatori de "Il labirinto dell'immagine".
Come ha sottolineato Biagioni: "La mostra e il libro sono il risultato di una mia personale ricerca fotografica sul monumento simbolo della città di Lucca ed è l'ideale continuazione della precedente ricerca LUK città di ombre e di luce".
Ha poi spiegato: "Ancora una volta ho fotografato in 'bianco e nero' perché trovo che la tridimensionalità dei volumi (o quanto meno degli oggetti/soggetti che a me interessano) risulti così meglio valorizzata rispetto a una possibile visione 'a colori'; nel comporre le immagini ho cercato di agire per sottrazione, cercando di togliere gli elementi di disturbo e utilizzando le ombre e la luce, il bianco e il nero, per costruire uno scenario metafisico in una sorta di composizione teatrale".
"Presentare questo lavoro – ha dichiarato Biagioni - è stato possibile grazie all'Associazione Lucchesi nel Mondo che ha inserito la mostra negli eventi di "Una porta per l'arte", mettendo a disposizione la loro bellissima sede. Oltre a loro voglio ringraziare in modo particolare il dottor Pier Alessandro Fossati che ha scritto la prefazione al libro e che venerdì alle 18 curerà anche la presentazione della mostra fotografica. Non posso naturalmente dimenticare di ringraziare anche gli amici dell'associazione "Labirinto dell'immagine", davvero insostituibili con il loro aiuto"
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 6 gennaio 2023 con orario 14 -17:30 (festivi e prefestivi anche dalle 10 alle 12.30) e chiusa il lunedì, martedì, mercoledì, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 789
Cinque giovanissimi talenti che si stanno formando al Conservatorio "L. Boccherini" e un'occasione per mostrare la loro bravura. Venerdì 16 dicembre, alle 18, saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio Matteo Bussi (pianoforte), Samuele Ceragioli (tromba), Alessandro Dominguez (chitarra classica), Emanuele Moriconi (oboe) e Gabriele Luciano (pianoforte). Ceragioli e Moriconi sono i vincitori delle due borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese. Dominguez si è invece aggiudicato la borsa di studio del Rotary Club Lucca, Bussi e Luciano quella della Fondazione Alice Benvenuti ETS.
Quello di venerdì sarà un concerto per valorizzare i giovani musicisti del "Boccherini" e per ribadire e rafforzare la stretta collaborazione tra il Conservatorio e le associazioni e gli enti che operano sul territorio e che da anni ormai sostengono il lavoro di formazione portato avanti dall'istituto. Le borse di studio premiano gli allievi e le allieve più meritevoli e rappresentano senza dubbio un incentivo a fare sempre meglio, oltre a essere un sostanziale supporto ai loro studi. Un importante esempio di mecenatismo a vantaggio di nuovi talenti quello portato avanti da AML, Rotary Lucca e Fondazione Alice Benvenuti ETS, che conferma il valore della preparazione che gli allievi del "Boccherini" ricevono. Tutti e cinque i vincitori, infatti, nonostante la giovanissima età, si sono già distinti in importanti concorsi internazionali e alcuni hanno all'attivo concerti da solista o esperienze in importanti orchestre.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.