Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
La Cluster continua e mietere successi nel mondo ampliando notevolmente l’esperienza organizzativa all’insegna della collaborazione internazionale, dell’opera lirica italiana e della creatività. La pregevole affermazione artistica arriva dal Messico, dove il direttore artistico della associazione lucchese di musica del presente, Girolamo Deraco, ha tenuto un corso di composizione dal titolo “Nuovi format per l’opera” organizzato a Monterrey - Nuevo León, Mexico dal 30 novembre al 2 dicembre. Il Corso è stato organizzato dalla Cluster in collaborazione con la Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey, Nuevo León, Monterrey ed ha visto, grazie al lavoro dei maestri Eduardo Caballero (coordinatore dell’aria di composizione) ed Alejandro Padilla (segretario artistico della scuola), la partecipazione di più di 20 compositori tra professionisti e studenti. Molti di loro saranno allievi effettivi del Puccini International Opera Composition Course del 2023 che si terrà a Lucca la prossima estate nei locali scolastici del complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL di Lucca.
Da rilevare che Girolamo Deraco , dopo la fine del Corso, si è trasferito a Washington per organizzare il 4 dicembre la messa in scena di una sua opera nel Washington square music festival nell’East Village di New York City. Si tratta dell “EIGHT SONGS FOR A DRAG QUEEN”, minimumdrama for solo Counter-Tenor-Trombone con ogni sorte di Stromenti (homage to Sir Peter Maxwell Davies), prodotta all'interno del Puccini Chamber Opera Festival 2021 organizzato dalla Cluster. Libretto di John Palladino. Concept, musica e regia di Girolamo Deraco. David Whitwell, countertenor e trombone. Lutz Rath dirige The Festival Chamber Ensemble. Il programma include anche due brani orchestrati per controtenore ed ensemble dai soci Cluster Edoardo Dinelli (Gloria - Qui sedes ad dexteram Patris” di Johan Sebastian Bach) ed Edoardo Vella (“O Lord Whose Mercies Numberless” di George Frideric Handel).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 809
Dalla Pandemia alla guerra in Ucraina, dalla crisi economica all'incertezza del futuro, quali sono le paure di oggi? Come si possono affrontare? Sabato 10 dicembre allo spazio Greeheart dei Giardini Paola Favilla a Picciorana (Via di Picciorana, 262/A) si terrà la seconda edizione del convegno "Salute mentale e cura", quest'anno incentrata su "Come proteggersi dalle paure dei tempi moderni", tema di utilità immediata e che riguarda l'intera cittadinanza.
Organizzato dall'Associazione Culturale Gaetano Salvemini in collaborazione con l'Associazione Danzarè, l'incontro, gratuito e aperto a tutti, si avvarrà di psicologi ed esperti per capire insieme come ognuno può proteggersi dalle paure attuali che ci vedono coinvolti in veste di genitori, educatori, insegnanti, ma anche come i ragazzi stessi possono tutelarsi dall'incertezza di questo momento storico.
L'evento, il cui obiettivo è offrire ai partecipanti suggerimenti per ritrovare un senso di protezione che parta dalla cura del sé, troverà nell'arte e in tutte le sue declinazioni la risposta. Sono previsti infatti laboratori esperienziali a mediazione artistica e a mediazione corporea, interventi teorici, una mostra fotografica a cura di Andrea Ercolini, l'incontro con la scrittrice Chiara Parenti, una performance dei "The Violet End", e contributi artistici di danza e musica.
Ecco, nel dettaglio, il programma della giornata:
Si comincia alle 8,30 del mattino con una pratica yoga a cura di Annamaria Viscione; si prosegue alle 10 con una seduta di training autogeno guidata dalla psicologa Sara Panaroni. Alla stessa ora, al Centro Ibac di Santa Margherita (via del Marginone 15) si terrà il laboratorio di danzamovimentoterapia "Dalle radici al cielo" condotto dalla psicologa Elisa Lorenzoni.
I lavori del convegno partono ufficialmente alle 11,45 allo spazio Greenheart con i saluti istituzionali della presidente dell'Associazione Salvemini Elisa Gai e della presidente dell'ASD Danzarè, Elisa Lorenzoni. Alle 12 la psicologa Giulia Monelli terrà un intervento su "Ansia e Stress, dati attuali" e alle 12,30 la psicologa Sara Panaroni parlerà di "Paura: come reagisce il corpo".
Dopo la pausa pranzo, i lavori ricominciano alle 15 con i saluti delle autorità e, dopo la coreografia "La cura", firmata ASD Danzarè, alle 15,30 si terrà la tavola rotonda tra adolescenti e adulti, relativa alle paure attuali, condotta da Debora Pioli.
Dalle 16 alle 17,30, la Pioli medierà anche l'incontro con la scrittrice lucchese Chiara Parenti, che parlerà del suo ultimo romanzo "Per sfiorare le nuvole", seguito della storia di Sole Santoro, una ragazza piena di paure, protagonista dell'amatissimo "Per lanciarsi dalle stelle", ora diventato un lungometraggio NETFLIX.
All'incontro partecipano la psicologa Elisa Lorenzoni, che parlerà di "Come Proteggersi dalle Paure" nell'ambito di infanzia e adolescenza, e lo psichiatra Enrico Marchi, presidente ALAP, Associazione Arte e Psicologia, che parlerà invece di "Come Proteggersi dalle Paure" negli adulti. A seguire, alle 18, si terrà la performance live dei "The Violet End", la band di Lucca che ha stupito a X-Factor.
Un brindisi finale chiuderà la giornata di lavori.
Per info e prenotazioni ai laboratori: 338 1405416 (WhatsApp).
- Galleria: