Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Sarà un San Biagio all'insegna della musica, della danza e dell'arte quello firmato dalla Fondazione Versiliana per l'edizione 2021 della festività più sentita di Pietrasanta, in collaborazione con l'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". L'evento, organizzato e promosso con l'amministrazione comunale, sarà trasmesso su NoiTV mercoledì 3 febbraio alle 17.15 e in streaming sui social della Versiliana e del Comune.
Il presidente della Fondazione Alfredo Benedetti ha voluto convocare come ospite d'onore il Maestro Michael Guttman, violinista di fama mondiale nonché ideatore e direttore artistico del Festival "Pietrasanta in Concerto", uomo di straordinario talento e profondamente legato alla città di cui è anche cittadino onorario che per l'occasione si esibirà insieme ai giovani talenti dell'Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Ad arricchire il concerto ci sarà anche la danza, grazie alla partecipazione di Adria Ferrali, celebre coreografa e direttrice artistica di "Dap Festival", che da alcuni anni porta a Pietrasanta protagonisti ai massimi livelli e che proporrà coreografie eseguite dalla performer Tamara Fragale.
Il Concerto di San Biagio si avvarrà di una location d'eccezione: la suggestiva Chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta, che proprio in questi giorni ospita la mostra " Tempo" dei ceramisti Bertozzi & Casoni, le cui opere faranno anche da sfondo alle coreografie che accompagneranno il concerto.
Ricco e variegato anche il programma musicale che si articolerà su musiche di Pachelbel, Mozart, Elgar, Britten e Holst.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Riaprirà dal 1 febbraio il Museo Casa Natale di Giacomo Puccini. "Lo faremo cercando di contemperare due diverse posizioni: la necessità del ritorno alla normalità e alla speranza e l'altrettanta necessità di contenere i costi in una fase dove la stagione da un lato ed i vincoli agli spostamenti dall'altro scoraggiano i flussi turistici, anche di prossimità. Tutto questo con la doverosa attenzione alla normativa sanitaria" – dichiara Alessandro Tambellini, Presidente della Fondazione Giacomo Puccini.
Il Museo sarà aperto dal martedì al giovedì mattina su prenotazione. Il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30, il venerdì e il lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17:30, la visita sarà libera nel rispetto delle norme di sicurezza già adottate durante la riapertura estiva. Per i residenti nella provincia di Lucca il biglietto sarà ridotto ad € 7,00.
Il programma di incontri tematici on-line dei Piccoli Musei Narranti sarà riproposto in presenza secondo il seguente programma: giovedì 4 febbraio – Le dimore del Maestro; giovedì 11 febbraio - La passione per la caccia; giovedì 18 febbraio – Lo stile e la moda di un compositore; giovedì 25 febbraio – I viaggi e i motori di un globtrotter.
Si tratta di quattro incontri dedicati alla vita e alle passioni di Giacomo Puccini attraverso i documenti conservati presso il Museo Casa Natale. Gli incontri avranno una durata di circa 60 minuti ed inizieranno alle ore 16:00. Sarà possibile prenotare scrivendo ad infopuccinimuseum.it sia questi incontri, sia le visite a richiesta del martedì, del mercoledì e del giovedì mattina.
"Abbiamo predisposto questo programma guidato – continua il Presidente Tambellini - per offrire una proposta di divulgazione in presenza, per tornare alla cultura vissuta, al ruolo della parola nei luoghi della cultura. Saranno gli oggetti, le fotografie, i quadri e le carte del Maestro a raccontarsi nella speranza che anche altri luoghi della cultura, come i Teatri possano tornare ad aprirsi presto".