Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Domenica 22 ottobre torna a Lucca il violoncellista Ettore Pagano. Si esibirà alle 17:30 all'auditorium del conservatorio Boccherini assieme al pianista Massimo Spada. Gli appassionati di musica classica che seguono l'Associazione Musicale Lucchese hanno già avuto modo di ascoltarlo e di apprezzarne lo straordinario talento in occasione di Lucca Classica e nell'estate 2022 a Pieve a Elici ma quella di domenica è un'altra occasione preziosa per assistere a un concerto che sarà sicuramente emozionante e sorprendente. In programma, la Sonata per violoncello e pianoforte di Francis Poulenc, elegantissimo autore che ben rappresenta la sensibilità estetica del primo Novecento, e la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19 di Sergej Rachmaninov, un'opera giovanile di grande originalità e fascino, densa di colori drammatici e ricca di effetti virtuosistici.
Il concerto scaturisce dalla fortunata collaborazione dell'AML con l'Associazione Musicale Opera Prima che annovera tra le sue proposte il Festival Classiche Forme curato dalla pianista Beatrice Rana, già ospite di Lucca Classica così come la violoncellista Ludovica Rana.
Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell'Accademia Chigiana, ha frequentato la Pavia Cello Academy e l'Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 a oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti" promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso "J. Brahms" di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso "Janigro" di Zagabria; ha vinto il "A. Kull Cello Competition" di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. È già stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania, Austria, Stati Uniti d'America e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l'Armenian State Symphony Orchestra.
Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all'età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005 al Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola "Incontri con il maestro". Nel 2011 si è laureato al Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera. Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all'Accademia di Santa Cecilia e nel 2016 ha concluso il corso di Musica da Camera nella medesima Accademia. Collabora abitualmente con musicisti come Roberto González-Monjas, Beatrice Rana, Andrea Obiso, David & Diego Romano, Masha Diatchenko & Andrea Oliva. La sua intensa attività concertistica l'ha portato a esibirsi in moltissimi festival in Italia e Asia. Dal 2011 è il pianista dell'Ensemble Novecento, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. È docente di Pianoforte Principale al Conservatorio Morlacchi di Perugia, e a Roma all'accademia Avos Project, di cui è membro fondatore.
Il biglietto costa 7 euro; per i soci dell'Associazione Musicale Lucchese costa un euro. I biglietti possono essere acquistati su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-violoncello-in-poulenc-e-rachmaninov/221424) o direttamente all'auditorium a partire da un'ora prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 408
Stasera, venerdì 20 ottobre, alle ore 21 inizia nell’auditorium della scuola Sinfonia il 15° Cluster Music Festival. Alla ribalta un musicista geniale che per la prima volta si esibisce a Lucca, il pianista Sir Louis Siciliano, candidato ai Grammy per il suo album “Ancient Music Truth”. Nel concerto lucchese sarà accompagnato da uno dei più grandi percussionisti italiani, Giovanni Imparato. I due creeranno anche un suggestivo sottofondo musicale a due letture del drammaturgo Pier Luigi Berdondini, il quale presenterà un nuovo strumento da lui inventato, il monocordo moderno. Inoltre, il pianista lucchese Giovanni Passalia interpreterà in prima esecuzione assoluta il brano del compositore lucchese Guido Masini, Playing e renderà omaggio alla figura di Gaetano Giani Luporini eseguendo Jazzando. La serata sarà coordinata dal musicologo Renzo Cresti. Ingresso libero.