Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 384
Venerdì 20 inizia alle ore 21 nell’Auditorium della scuola Sinfonia (via Nazario Sauro 527) il 15° Festival autunnale dell’associazione Cluster organizzato con la direzione artistica di Renzo Cresti. Si tratta di un intenso fine settimana che proporrà fino a domenica 22 (sempre alla Sinfonia) tre eventi dedicati tutti alla musica del presente. Il programma di venerdì sera prevede due brani di autori lucchesi eseguiti dal pianista Giovanni Passalia. Si tratta della prima esecuzione di Playing di Guido Masini e della composizione di Gaetano Giani Luporini Jazzando, il grande compositore scomparso l’anno scorso e presidente onorario della Cluster sin dalla sua fondazione. La seconda parte del concerto sarà dedicata all’esecuzione di testi del drammaturgo Pier Luigi Berdondini, da lui stesso recitati, che si accompagnerà con uno strumento molto particolare come il monocordo. Conclude la serata il brano Viaggi nelle radici musicali del mondo, esemplificazione di musiche di varia provenienza geografica e culturale, eseguito dal pianista Louis Siciliano, candidato al Grammy (per la prima volta a Lucca) e dal percussionista/voce solista Giovanni Imparato.
Sabato 21, sempre alla Sinfonia ma alle ore 18, ci sarà la presentazione di nuovissimi CD dedicati alla musica del presente: Spiralis, progetto di musica religiosa con Monica Marziota; Dedalophonia del Quartetto di chitarre Le Consonanze; Perceverance di Marco Simoni, mentre Lorenzo Cimino illustrerà la sua Collana discografica “Blue Freak Editions”. La presentazione beneficerà cella presenza degli artisti e di quella dell’editore Giuseppe Scali della EMA Vinci Records.
Domenica 22, Scuola Sinfonia ore 18, conclusione del Festival con la presentazione di libri appena usciti, come quello, recentemente presentato a Venezia, dedicato al grande compositore Iannis Xenakis, curato da Marco Giommoni e Renzo Cresti. Seguirà la presentazione del libro di Marco Simoni, Note di passaggio, del volume di Marco Lombardi Musica come pensiero e del libro-intervista di Tommaso Tregnaghi a Stefano Giannotti, Dialoghi. Giannotti illustrerà brani citati nel suo libro. I tre eventi, condotti da Renzo Cresti, sono tutti a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 19 ottobre alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Liliana Cavani, L’ORDINE DEL TEMPO. Il film è ispirato liberamente dal capolavoro omonimo di Carlo Rovelli, uno dei libri fondamentali di scienza degli ultimi anni. Il racconto parte da un assunto che, come riporta Paola Casella di MyMovies si potrebbe sintetizzare: «se scoprissimo che il mondo potrebbe finire nel giro di poche ore? È quello che accade una sera ad un gruppo di amici di vecchia data. Da quel momento, il tempo per loro sembrerà scorrere diversamente.» La storia permette di riscoprire cosa vuol dire rivolgere lo sguardo alla nostra vera umanità. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.