Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 643
Prosegue il processo di internazionalizzazione del Polo scientifico tecnico professionale "E. Fermi – G. Giorgi". Dopo aver aderito al progetto Erasmus plus, che nell'ultimo anno scolastico ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti, la scuola polo della provincia di Lucca guarda all'Europa, per stabilire rapporti di collaborazione e accrescere la propria offerta didattica.
In quest'ottica, ieri mattina, 10 ottobre 2023, la dirigente scolastica e il corpo docenti hanno ospitato al Fermi tre professori referenti del Berufsbildende Schulen 1 Des Landkreises di Gifhorn, scuola professionale della Bassa Sassonia.
All'incontro, ha fatto seguito una visita guidata dei locali dell'istituto, con particolare attenzione ai laboratori dell'indirizzo tecnico e alle aule di informatica, e uno scambio di doni. Seguiranno ulteriori contatti per definire le modalità di collaborazione, nell'ottica di una progettualità sempre attiva.
Proprio quest'anno, infatti, in concomitanza con il sessantesimo compleanno dell'Istituto Fermi, sono stati attivati due nuovi percorsi di studio, come curvature del Liceo Scientifico delle Scienze applicate, in prosecuzione e potenziamento dell'esperienza del Corso di Biorobotica: Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, e Biotecnologie per l'Ambiente e l'Energia, che hanno incontrato fin da subito l'interesse di studenti e famiglie. Un aggiornamento continuo finalizzato al miglioramento dell'offerta formativa.
50° anniversario "Lucca 1973, l'anno dei tre arcivescovi: mostra documentaria e ciclo di conferenze"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 593
Un anniversario d'eccezione quello annunciato stamani nella sala Rossa del palazzo arcivescovile di Lucca alla presenza del vescovo Monsignor Paolo Giulietti, del direttore dell'Archivio storico diocesano di Lucca don Marcello Brunini e di don Rodolfo Rossi direttore della Biblioteca diocesana di Lucca, e cioè la celebrazione del 50esimo anniversario della successione di tre arcivescovi di Lucca. Correva infatti l'anno 1973 in cui Lucca ebbe tre arcivescovi: monsignor Antonio Torrini, monsignor Enrico Bartoletti e monsignor Giuliano Agresti.