Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 612
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 731
Si apprende che il Festival Puccini ha convocato una prova straordinaria, impiegando soldi e risorse dello Stato, configurando tra l’altro anche un consistente danno erariale, per far fare a coro, orchestra, banda, cantanti e comparse, una prova straordinaria il 28/07, onde poter realizzare quella che si configura come una vera e propria purga staliniana. Si prende atto che il Festival Puccini, a fronte di un regista che ha annunciato e realizzato una regia “politica”, e che si è presentato al pubblico, tra i fischi, con il pugno chiuso alzato, ha licenziato,
in sua vece, il direttore d’orchestra, che aveva osato dissociarsi in maniera silente da una “regia-comizio”, con una benda sugli occhi.
Da qui la necessità di una prova plenaria aggiuntiva per il nuovo direttore d’orchestra sostituto.
Si prende atto che si è inaugurato a Torre del Lago un modello di gestione teatrale schierato e intransigente, sul modello della politica culturale di Andrei Zdanov, storico censore della politica culturale sovietica.
Alberto Veronesi rimane fermamente convinto delle proprie azioni e condanna duramente la deriva ideologica e intransigente presa dalla Fondazione Festival Puccini, sicuro che l’arroganza della Fondazione dimostrata in questo episodio non mancherà di essere sanzionata nelle sedi opportune.