Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Beatrice Venezi ospite di 'Mixerstoria - La storia siamo noi" in occasione del centenario pucciniano
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Venerdì 29 novembre si commemora in tutta Italia e non solo il centenario della morte del grande compositore lucchese Giacomo Puccini, che si spense a Bruxelles proprio il 29 novembre del 1924. Per l’occasione, il Maestro Beatrice Venezi, che da anni diffonde e celebra la cultura pucciniana - non solo dirigendo in Italia e nei più importanti teatri al mondo le opere del compositore, ma impegnandosi personalmente a fare attività di divulgazione raccontando con passione la figura e l’umanità di Puccini, anche tra i giovani - sarà ospite venerdì 29 novembre alle 11.20 su Rai 3 della puntata speciale dedicata al Maestro di ‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, intervistata da Giovanni Minoli.
‘Mixerstoria - La storia siamo noi’, nell’ambito delle celebrazioni che per tutto il giorno la Rai dedica a Giacomo Puccini, ricorda il Maestro con una puntata ricca di interventi e testimonianze. I suoi esordi a Lucca, l’arrivo a Milano, il rapporto con Casa Ricordi, la sua passione per l’innovazione e la tecnologia, ma anche l’insuperabile arte nel ridefinire il melodramma e il bel canto, costruendo un ponte tra la grande tradizione operistica italiana e la musica contemporanea del nuovo secolo con titoli quali La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Come si ricorderà in studio, Giacomo Puccini non ha soltanto scritto melodie indimenticabili, che ogni sera risuonano nei teatri lirici di tutto il mondo, ma è stato anche e soprattutto un uomo del suo tempo, di cui è stato testimone e protagonista.
Proprio su questo, a chiusura della puntata speciale, Giovanni Minoli intervista in studio Beatrice Venezi, anch’essa lucchese, oggi uno dei giovani direttori d’orchestra più affermati al mondo che proprio su Puccini ha anche pubblicato di recente il volume ‘Puccini contro tutti – Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista’ una biografia originale, un ritratto luminoso del Maestro, che già dal titolo propone una nuova e diversa chiave interpretativa della sua vita e delle sue opere.
In onda dal lunedì al venerdì alle 11.20 su Rai 3, pluripremiato in Italia e all’estero, La storia siamo noi è stato insignito, tra l’altro, del prestigioso History Makers Award, assegnato dall’associazione dei broadcaster e dei produttori televisivi di programmi storici di tutto il mondo. Proprio da La storia siamo noi, nel 2008, è nato il canale RaiStoria.
Per questa nuova stagione, La storia siamo noi propone un calendario della memoria imbastito, tra anniversari e ricorrenze speciali, come sempre spaziando dai grandi personaggi della storia d’Italia allo spettacolo, dalla II Guerra Mondiale al costume, dal terrorismo agli scenari internazionali.
Una attualizzazione della Storia in forma di mystery, per un giornalismo degli interrogativi che stimoli negli spettatori la riflessione, la curiosità di saperne di più e la coscienza civica. Un servizio al pubblico per una televisione da conservare, che offre una prospettiva storica all’attualità più bruciante.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 305
Si vedranno le immagini della mostra dedicata ai "Trent'anni di LuccAutori" con una carrellata di grandi personaggi intervenuti nelle varie edizioni, "Un bel dì vedremo" a cura di Stefano Giraldi, dedicata al Maestro Giacomo Puccini, e "Racconti a colori" realizzata dagli studenti del liceo artistico Passaglia che hanno illustrato i racconti vincitori del premio. La consegna dei premi Buduàr al miglior racconto umoristico, Fondazione Aidr al vincitore più giovane e Happyin al miglior racconto di viaggio. Inoltre si parlerà del cortometraggio "Epifania d'agosto" tratto dal soggetto scritto da Simona Visciglia, diretto da Giuseppe Ferlito e prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina. Tanti gli ospiti della 30^ edizione del festival che hanno dato vita ad incontri estremamente interessanti condotti da Elena Marchini; tra questi Vittorino Andreoli, Marcello Sorgi, Bruno Bozzetto, Chiara Lico, Lido Contemori, Maurizio Sessa, Luigi Nicolini, Maria Cristina Di Giuseppe, Herman Cole, Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci, Roberta Vacca, Dino Aloi, Alessandro Prevosto, Laura Lapis e Paolo Restuccia. Importante il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoopfirenze, Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia. Le collaborazioni culturali con la Rai, Fondazione Italian Digital Revolution, Happyin e con il premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". Il servizio televisivo servirà da lancio per la 24^ edizione del premio letterario Racconti nella Rete, il più grande premio nazionale per inediti, già disponibile online nel sito www.raccontinellarete.it .
Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024 del Premio Racconti nella Rete: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca. La sezione corti è stata vinta da Simona Visciglia.