Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 433
Entra nel vivo la stagione degli instore dello Sky Stone & Songs: mercoledì 8 giugno, alle 18:30 arriva infatti Dani Faiv che presenterà ai suoi fans il nuovo album, il quinto della sua carriera, 'Faiv'.
Quello di Dani Faiv è un ritorno a Lucca, dove era già stato nel 2019, riscuotendo un ottimo successo di pubblico: allora era una promessa della Machete Empire, adesso quella 'promessa' è stata mantenuta e Dani Faiv si è affermato, con questo nuovo lavoro, una delle realtà più interessanti del panorama contemporaneo.
Anticipato dai singoli 'Anno Zero', 'Luna Nera', 'Facce vere' con Nayt e 'Foto di Noi' con Drast degli Psicologi, 'Faiv' è l'album in cui Dani Faiv ha sperimentato di più: nonostante non manchino riferimenti ai suoi precedenti successi e alle sonorità tipiche del rap, Dani ha scelto di percorrere anche nuove strade che lo hanno portato ad esplorare altre realtà musicali, come nella collaborazione con Drast, ma anche come in 'Venezia' dove si avvicina all'indie inglese.
Oltre a esprimere la propria opinione in merito alla società attuale e al mondo in cui vive, il rapper spezzino ha voluto lasciare anche spazio a un omaggio al mondo cinematografico ('Amelie'), realizzato assieme a Leon Faun, nonché ha voluto dedicare un brano alla propria famiglia ('Full Speed').
La storia di questo ragazzo, nato a La Spezia nel 1993, è quasi una fiaba moderna: da sempre appassionato di musica, è rimasto con i piedi per terra e ha coltivato la sua passione, senza smettere di lavorare come cameriere, facendo fino a 3 lavori contemporaneamente, fino a quando non ha avuto la certezza che avrebbe potuto vivere con la sua passione. Poi, la svolta e l'incontro con la Machete Empire e oggi è uno dei rapper più attivi e apprezzati della scena urban italiana. In questi anni ha ottenuto una certificazione dopo l'altra: 'Gameboy Color' (oro); 'Yoshi (quattro volte platino); 'Charles Manson- Buon Natale 2' (platino); 'Walter Walzer' (oro); 'No14' (oro); 'Puertosol' (oro).
L'incontro si svolgerà secondo le vigenti normative anti-Covid e per maggiori informazioni si può telefonare allo 0583/491389, inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 931
Nel 2021 si è aggiudicato l'undicesima edizione del concorso pianistico internazionale Massarosa, davanti al cinese Haozhou Wank, arrivato secondo, e al britannico Vincent Ling e il coreano Kisuk Kwon, terzi a pari merito. Domani, domenica 5 giugno, alle 17 all'Auditorium del Suffragio, sarà protagonista di uno dei concerti di Open Piano, la rassegna del conservatorio "Boccherini" dedicata al pianoforte. È Riccardo Gagliardi, giovane talento grossetano, classe 1997, che si sta facendo conoscere e apprezzare sia in Italia che all'estero.
Figlio di due pianisti, Gagliardi ha ricevuto le prime lezioni da suo padre Alessandro, docente al Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia. Si è diplomato nel 2020 con il massimo dei voti in Pianoforte a indirizzo concertistico alla Hochschule fur Musik und Theater di Monaco di Baviera con Margarita Höhenrieder-Dornier, insegnante con la quale sta attualmente frequentando il Master e della quale è diventato assistente principale. Ha ha già tenuto numerosi concerti come solista (tra i quali quello alla Orlandosaal di Germering e alla Steinway House di Monaco) e in complessi cameristici. Per Open Piano proporrà un programma con musiche di Mozart, Chopin, Skrjabin e Brahms.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per accedere alla sala è necessario indossare una mascherina Ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.