Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 394
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 26 maggio alle ore 21.15 verrà presentato L’Accusa. Il film di Yvan Attal analizza il rapporto fra sessi (e sesso) nell’era del Mee Too. Nel farlo, utilizza un rigore classico di messa in scena a riprodurre il metodo processuale, evitando slogan e indagando fatti e fragilità. Un giovane è accusato di aver stuprato una giovane nel corso di una festa. È colpevole o innocente? Lei è una vittima o l’accusa nasce da un desiderio di vendetta dopo un rapporto consensuale come sostiene lui? Punto di partenza elementare per un esperimento di laboratorio influenzato naturalmente da fattori ambientali e umani. Le vite dei due e dei loro cari sono sconvolte, ogni punto di vista è messo in discussione. Sono tanti gli interrogativi posti dal regista, preoccupato di non fornire risposte semplici e sbrigative. Attal sceglie il figlio Ben, all’esordio come protagonista, la moglie Charlotte Gainsbourg nel ruolo di madre del suo figlio reale e nel ruolo della giovane vittima, Suzanne Jouannet, che sorprende per l’intensità e la maturità della sua interpretazione, come del resto tutto il cast. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà della pandemia, si è conclusa la terza edizione del Certamen Kantianum, concorso indetto dalla “Fondazione Silvestro Marcucci” per tutti gli studenti delle scuole medie di II grado della provincia di Lucca, con il patrocinio della “Società Italiana di Studi Kantiani” e della sezione lucchese della “Società Filosofica Italiana”.
I vincitori di questa edizione sono risultati essere: Giorgia Biagioni, Chiara Feraco, Benedetta Bertei, Chiara Tortellli, del Liceo Scientifico “G. Galilei” dell'ISI di Castelnuovo Garfagnana (Lu), con l’elaborato La lotta per la pace perpetua al primo posto; Alessia Cosimini, Alice Nobili, Alysha Teora, Rosa Van Arkel, Annalisa Zeribelli, anche loro del Liceo Scientifico “G. Galilei” dell’ISI di Castelnuovo Garfagnana (Lu), con l’elaborato Dialogo di Immanuel Kant e del suo Genio al secondo posto; Sofia Landi, Rebecca Piagentini, Irene Rossi, ancora del Liceo Scientifico “G. Galilei” dell’ISI di Castelnuovo Garfagnana (Lu) con l’elaborato Sogni filosofici, e Federico Misale, Asia Simoni, Filippo Motroni, Gabriele Lamberti, Aurora Caporale, dell’ITIS “E. Fermi” del Polo Scientifico Tecnico Professionale “E. Fermi - G. Giorgi” di Lucca, con l’elaborato It’s the final Kant down, al terzo posto ex aequo. La premiazione si svolgerà venerdì 27 maggio, con inizio alle ore 16:00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico “N. Machiavelli”.