Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
LuBeC - Lucca Beni Culturali giunge quest'anno alla sua XX edizione e festeggia con un programma più ricco e variegato che mai. Tra convegni, laboratori formativi e tavoli di co-progettazione la due giorni sarà VENTI DI CULTURA e si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca. Il titolo sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i "venti" rappresentano sia le correnti che spingono verso il futuro, sia gli anni di esperienza di LuBeC, che ha cercato nel tempo di rispondere alle grandi sfide della contemporaneità sotto il profilo culturale.
Destinatari dei molti appuntamenti sono tutti coloro che si sentono o vorrebbero essere parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche designer, artisti, professionisti e studenti.
Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori e interviste che spaziano dalle sfide dell'intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all'accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio, per finire con un focus sull'overtourism.
Gli oltre venti appuntamenti vedranno il prezioso contributo di relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti e artisti fra i quali il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, il giornalista e filosofo Marcello Veneziani e lo scrittore Paolo Nori.
LuBeC è organizzato da Promo PA Fondazione. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno di Comune di Lucca, CCIAA Toscana Nord Ovest, Fondazione CARI Lucca, Fondazione BMLucca, Regione Toscana e Ministero della Cultura, che insieme a partner pubblici e privati nazionali e internazionali rendono ogni anno sempre più attuale ed efficace il palinsesto delle attività.
Informazioni, programma e iscrizioni: www.lubec.it
Quando: 9 e 10 ottobre 2024, dalle 9.00 alle 18.00
Dove: Lucca, Real Collegio (Piazza del Collegio, 13)
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Raddoppia l'ambizioso progetto Ri-Conoscere le Mura, lanciato negli scorsi mesi dall'amministrazione comunale per la valorizzazione delle sortite e dei sotterranei del principale monumento cittadino. Una iniziativa che, in seguito all'apertura della mostra permanente nel sotterraneo del baluardo Santa Croce, ha goduto di ottimi riscontri, con migliaia di ingressi ed un notevole risalto mediatico.
La giunta comunale, su impulso dell'assessore Remo Santini, ha quindi dato il via libera al secondo step: il piano di fattibilità tecnico-economica per il restauro e la manutenzione della sortita del baluardo San Colombano. Un'opera da 400mila euro per cui l'amministrazione ha partecipato ad un bando della Regione, nell'ambito dei finanziamenti destinati a "Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana".
Il sotterraneo del baluardo San Colombano, vista la sua posizione strategica (si trova proprio davanti al nuovo sottopasso in prossimità della stazione), diverrà quindi un importante collegamento tra il centro storico e la primissima periferia. Uno spazio finora totalmente inutilizzato, che sarà trasformato in un percorso funzionale e di grande fascino per cittadini e visitatori.
L'area rappresenta infatti un'importante testimonianza storica e architettonica del territorio, che verrà finalmente restituita alla città con un progetto, già approvato dalla Soprintendenza, che intende approfondire e promuovere la storia del monumento con angoli multimediali, pannellature e suggestive ricostruzioni. Un piano di riqualificazione completo, curato dall'architetto Iacopo Croci, che presterà particolare attenzione alla conservazione degli elementi storici e alla creazione di nuovi spazi polifunzionali che ospiteranno attività culturali, didattiche ed espositive.
La parte scientifica e culturale del progetto è nuovamente affidata alla storica Roberta Martinelli, che coordinerà l'allestimento e le fasi di studio e ricerca in vista dell'apertura.
"Il nostro principale monumento cittadino resta con continuità al centro dell'azione amministrativa – dichiara l'assessore con delega alla valorizzazione delle Mura, Remo Santini – Dopo il successo della mostra permanente nel sotterraneo del baluardo Santa Croce, il nuovo step del progetto restituirà infatti alla città il sotterraneo del baluardo San Colombano, che gode di una posizione rilevante e strategica per collegare il centro storico e la prima periferia. Abbiamo ricevuto l'ok della Soprintendenza e proveremo ad accedere alle risorse della Regione tramite uno specifico bando, per un progetto ambizioso e dall'alto spessore culturale. Intendiamo così trasformare un'area attualmente inutilizzata in un percorso funzionale per la città, ma anche suggestivo e affascinante grazie alla storia che rappresenta e racconta".
"La realizzazione di questo progetto di fattibilità tecnica-economica relativo al recupero e valorizzazione del Sotterraneo del Baluardo San Colombano conferma l'importanza e la centralità del monumento principale della città e la volontà di restituirlo ai cittadini ed ai turisti – dichiara la storica Roberta Martinelli, curatrice dell'iniziativa - Il progetto triennale Ri-conoscere le Mura prevede infatti che questo luogo di grande fascino, tutt'ora chiuso e sconosciuto, divenga il fulcro di tutta l'operazione di valorizzazione delle Mura di Lucca. La particolarità storica di questo spazio è davvero unica, non solo infatti sono presenti al suo interno i segni evidenti del passato medievale prima, e rinascimentale poi di questa struttura difensiva, così come possiamo trovare in altri sotterranei già aperti e percorribili; qui, al suo interno, si ritrova il segno degli interventi ottocenteschi, in particolare, nel salone centrale è ben visibile la volta superiore del condotto ottocentesco dell'acquedotto del Nottolini che tutt'ora alimenta le bellissime fontane monumentali all'interno del centro storico. Dal punto di vista culturale il sotterraneo sarà un ideale punto di partenza per la conoscenza e l'approfondimento di percorsi storici e culturali all'interno della città e dei suoi dintorni grazie ad un apparato di contenuti in doppia lingua come già realizzato nel sotterraneo del baluardo Santa Croce".