Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Cultura è Welfare, Cultura è Innovazione: sono questi i temi principali affrontati nella prima uscita 2021 del LuBeC Journal, l’approfondimento culturale a cura della Fondazione Promo Pa che intende affrontare i temi della filiera culturale e del turismo in un’ottica di attualità e contemporaneità.
Lo farà mensilmente attraverso quattro articoli, con i quali saranno affrontati due temi trattati durante l’ultima edizione di Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie e turismo che si svolge ogni anno a Lucca nel mese di ottobre.
Si parte con due tematiche legate alla cultura ed estremamente attuali: welfare e innovazione.
Fare cultura, nell’epoca che stiamo vivendo, ha un significato vastissimo, che comprende temi quali l’inclusione, il benessere, la digitalizzazione, l’innovazione, la sostenibilità sociale, la ricerca - afferma il Direttore di LuBeC Francesca Velani.
Con questo appuntamento mensile intendiamo raccogliere, diffondere e promuovere articoli, progetti e testimonianze che considerano la cultura come elemento fondante per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Il LuBeC Journal è consultabile sul sito di LuBec oppure si può ricevere direttamente via mail iscrivendosi alla newsletter attraverso il sito www.lubec.it .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Il 23 febbraio sarà in libreria il libro di Aldo Grandi Gli eroi di Mussolini - Niccolò Gian i e la scuola di mistica fascista. Il libro è pubblicato per i tipi Diarkos di Rusconi Editore. Proprio oggi il quotidiano Libero di Vittorio Feltri ha presentato, a pagina 18 apertura della cultura, il volume con un articolo di Alberto Busacca con cui è stata ripercorsa, sinteticamente, la vita di uno dei giovani più intraprendenti e ortodossi del fascismo mussoliniano, Niccolò Gian i, sposato, padre di tre figli e che, al momento dello scoppio della guerra con la Francia, nel giugno 1940, partì volontario e morì in Albania durante la campagna di Grecia.
Niccolò Giani, con Guido Pallotta e Berto Ricci, era uno dei dirigenti fascisti maggiormente apprezzati dai giovani proprio per via di quella coerenza e di quella fede che andava al di là di ogni considerazione di carattere opportunistico. Un libro che racconta la storia, con lettere mai pubblicate prima, di un gruppo di giovani, appunto gli allievi della scuola di mistica fascista, che andarono volontari per seguire il duce e versare il proprio sangue per la patria. Molti di loro non torneranno mai più e uno di questi fu proprio Niccolò Giani.
Ad oggi, è ancora viva la figlia Diana Giani, la quale proprio stamani ci ha segnalato la pagina di Libero. A Lucca la libreria Ubik di Gina Truglio in via Fillungo ha ordinato alcune decine di copie per coloro che vorranno acquistarle.
Gli eroi di Mussolini
Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista
Diarkos Edizioni - 2021
pp. 300
Euro 18