Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 336
Al termine della mostra dei presepi trasportabili, dopo un breve concerto de Il Baluardo gruppo vocale lucchese organizzatore dell' evento, è stato reso noto il nome del vincitore del 3° premio Rovaldo Taddeucci. La giuria popolare ha decretato la vittoria di Enrico Taddeucci (figlio del presepista scomparso) che ha ottenuto 446 preferenze. Seconda classificata Claudia Gandini che con il suo presepe ' commestibile' ha ottenuto 401 preferenze superando di soli 3 voti Bertolucci Giordano che con 398 preferenze è giunto terzo. Le schede valide sono state 1392 mentre tante , troppe schede sono state invalidate perchè compilate erroneamente. La mostra giunta alla 6° edizione ha portato nella chiesa di S. Maria Corteorlandini (S. Maria Nera) migliaia e migliaia di persone molte delle quali non hanno voluto esprimere le loro preferenze tanto era difficile scegliere tra i 34 presepi esposti. La mostra aperta l'8 dicembre scorso si è conclusa come di consueto il giorno dell' Epifania. La stessa era inserita nel Vivi Lucca 2019. Appuntamento al prossimo 8 dicembre 2020.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Il Mozambico è un Paese da sempre nel cuore della Comunità di Sant'Egidio: il 4 ottobre 1992, a Roma, fu firmato uno storico accordo di pace che pose fine a 16 anni di guerra civile che aveva gravemente compromesso la pacifica convivenza nel Paese e messo a dura prova le capacità di sopravvivenza della popolazione. Le trattative, durate 3 anni, si svolsero interamente presso la sede della Comunità a Roma (in collaborazione con il Governo italiano), grazie all'impegno diretto di Sant'Egidio, divenuta mediatrice di pace. Il Mozambico da allora vive in pace, anche se negli ultimi mesi sono riemerse tensioni interne da osservare con attenzione. Poi, nel marzo dell’anno passato, il terribile ciclone tropicale Idai ha letteralmente devastato la città di Beira, distruggendo oltre il 90% delle abitazioni e provocando centinaia di vittime. La recente visita di Papa Francesco in Mozambico è stata tuttavia una grande occasione per restituire speranza ad un popolo provato ed indebolito.
Sant'Egidio e il Mozambico, da molti anni, rappresentano qualcosa di inscindibile. Don Giorgio Ferretti, uno dei fondatori della Comunità a Lucca e quindi conosciuto da tanti amici anche nella nostra città, vive ora a Maputo (la capitale), dove ha ricevuto l'incarico di parroco della Cattedrale. Ha deciso di donare interamente le sue energie di sacerdote cresciuto con la Comunità di Sant'Egidio prima fra Genova, Roma e Lucca, e poi dedicandosi principalmente alle Comunità africane in Malawi, Lesotho e Sudafrica, ad un Paese che ben conosce e che tanto è amato dalla Comunità. In questi giorni Don Giorgio è in Italia e tornerà a trovare una delle città che conserva nel cuore: Lucca. Sarà l’occasione per raccontare a tanti amici l'esperienza che sta vivendo in Africa, le sofferenze del popolo mozambicano e le speranze suscitate dal viaggio di Papa Francesco che Don Giorgio ha potuto ospitare nella sua chiesa. Una lettura delle vicende africane e delle ragioni anche dei fenomeni migratori lucida e maturata sul terreno.
L'appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30 a Lucca, presso la sala della cultura del centro commerciale “Il Pinturicchio” con ingresso da Via Batoni 127 e da Via Borgo Giannotti 42. Per informazioni: 334.2829034 –