Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 112
Domenica 12 ottobre, nella chiesa di San Jacopo Apostolo a S. Macario in Piano, si è conclusa, con un concerto lirico, la prima rassegna estiva che l'Associazione Musicale Sui Passi di Puccini ha organizzato.
Brani celebri e noti al numeroso pubblico presente hanno catturato l'attenzione anche per la capacità interpretativa dei cantanti e dei loro accompagnatori.
A conclusione del programma il tenore ha eseguito con partecipata delicatezza il "Soliloquio" da "Il dubbio" del maestro Luigi Nicolini, in prima esecuzione assoluta. Prima di terminare l'evento sono stati concessi due Bis, molto graditi e apprezzati, Duetto Sparafucile e Rigoletto da Rigoletto di Giuseppe Verdi e "Là ci daremo la mano" da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che è sembrato quasi un saluto e un arrivederci ai soci e al pubblico presente, in attesa della stagione invernale. Come saluto finale il presidente, Carlo Vitacolonna, ha voluto fare omaggio di una rosa alle figure femminili facenti parte del consiglio direttivo e di una targa al direttore artistico, Manuel Del Ghingaro, per l'impegno profuso nel progettare e preparare la prima rassegna della giovane associazione. "Sui passi di Puccini" si impegna a camminare ancora sulla strada della musica e dell'arte. Arrivederci a presto!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Nuovo appuntamento, giovedì 15 ottobre alle ore 17:45, per il programma di conferenze di storia dell’arte promosse dalla Fondazione Ragghianti.
L’incontro, che fa parte del ciclo delle “Lectiones magistrales della Fondazione Ragghianti”, a cura del direttore Paolo Bolpagni, sarà dedicato all’attività umbra di Raffaello (di cui ricorre quest’anno di cinquecentenario della morte), con particolare riferimento alla Deposizione di Cristo, meglio conosciuta come Deposizione Baglioni, tavola centrale del polittico dipinto dall’artista nel 1507 per la cappella della famiglia Baglioni nella chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, e ora conservata nella Galleria Borghese a Roma.
Interverrà sull’argomento Vittoria Garibaldi, storica dell’arte, già direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria: «Raffaello trascorre in Umbria più o meno sei anni della sua vita, dal 1500 al 1505. Perugia e Città di Castello rappresentano i luoghi dove ha svolto una parte significativa della sua formazione artistica e dove raggiunge la maturità. Lascia in terra umbra ben undici opere, tra pale d’altare, dipinti di piccolo formato destinati alla devozione privata e l’affresco di San Severo. Eppure troppo spesso si sorvola su questa fase fondamentale del suo percorso artistico».
L’incontro si svolgerà nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca.
Si ricorda che, durante tutta la permanenza all’interno della Sala, il pubblico dovrà tenere correttamente indosso la mascherina. La partecipazione agli incontri, a ingresso libero, sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili, limitati in base alle norme anti-contagio.
Per informazioni:
Di seguito il calendario dei due successivi incontri del ciclo delle “Lectiones magistrales della Fondazione Ragghianti”.
Giovedì 12 novembre, ore 17:45
Patricia Ferguson (Project Curator per le ceramiche europee del XVIII secolo al British Museum di Londra)
Pots, Prints and Politics: Ceramics with an Agenda, from the 14th century to the 20th century - an Introduction (intervento con traduzione consecutiva in italiano)
Alessandro Biancalana (studioso di porcellana europea)
Porcellana e grafica. Manifattura Ginori e tecnica “a riporto”
Mercoledì 2 dicembre, ore 17:45
Arnaud Timbert (professore di storia dell’arte medievale e decano della Facoltà di Lettere dell’Università della Piccardia)
Restaurer, restituer, créer : Notre-Dame de Paris en chantier (XIXe-XXIe siècle) (intervento con traduzione consecutiva in italiano)