Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
E' in programma sabato prossimo 17 ottobre alle 17, all'interno dell'auditorium dell'istituto Boccherini, un concerto in ricordo di Ennio Morricone dal titolo "Sulle tracce del Maestro". L'evento è organizzato da 50 & Più Associazione e Università 50 & Più ed è un omaggio al grande compositore scomparso lo scorso 6 luglio, che proprio a Lucca ha tenuto – il 29 giugno 2019 – l'ultimo "live" della sua straordinaria carriera nell'ambito del Lucca Summer Festival.
L'evento di sabato prossimo sarà diretto dal maestro Ludovico Fulci, che con Morricone ha collaborato per circa 15 anni, e vedrà la partecipazione del quartetto d'archi della classe di quartetto del professor Paolo Ardinghi. Chiara Mura - primo violino; Federico Guido Ricci - secondo violino; Niccolò Corsaro – viola; Leonardo Giovannini – violoncello; Bianca Barsanti - voce soprano. Il programma del concerto ripercorrerà la straordinaria carriera di Morricone e alcune delle sue più celebri musiche che hanno fatto da colonna sonora a film di enorme successo come ad esempio "C'era una volta il West".
Lo spettacolo si svolgerà naturalmente nel pieno rispetto delle normative anti covid. "In una fase storica difficile – affermano il presidente di 50 & Più Associazione Antonio Fanucchi e della responsabile di 50 & Più Università Rosa Conte – intendiamo lanciare un segnale culturale di speranza. fiducia e ripartenza. Questo evento, con il quale intendiamo omaggiare una figura artistica di straordinario valore e molto legata a Lucca, rappresenterà anche l'inizio delle attività culturali 2020/21 della nostra Università".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
“Interpretare al pianoforte la musica di Gianmarco significa smuovere dentro di te una sfera emozionale carica di pathos e di intima filosofia della vita”: sono le prime impressioni del pianista Francesco Cipriano che interpreta V,3 il nuovo brano per pianoforte ed elettronica de La Musica delle Tenebre di Gianmarco Caselli online sul canale youtube di Caselli mercoledì14 ottobre 2020.
“Il brano è semplice dal punto di vista tecnico, ma si avverte che ogni nota è stata pensata dall’autore con una certa sofferenza per creare un raffinato mosaico sonoro. Questo – prosegue Cipriano - rimane dentro di te al punto che la notte, prima di addormentarmi durante il periodo del suo studio, avevo bisogno di ricantare nel silenzio notturno le varie melodie.”
“Il brano stesso – spiega Caselli - è pensato anche facendo riferimento proprio a Francesco Cipriano e alla sua prassi esecutiva: accanto a una vena melodica musicalmente predominante, l’attenzione espressiva che Cipriano dedica a ogni singola nota e a ogni singolo intervallo fa sì che ognuno di essi pulsi di vita propria. In questo brano – prosegue Caselli – non sono più presenti le tensioni che caratterizzavano i precedenti de La Musica delle Tenebre:si accentua la componente melodica in modo tale da accogliere l’ascoltatore in una dimensione cui può giungere solo dopo un percorso esoterico-meditativo.”
La Musica delle Tenebre, scritta da Caselli durante il lockdown, è un’opera esoterica dedicata a Gaetano Giani Luporini ed è articolata in vari “capitoli musicali” in cui gli strumenti tradizionali si affiancano all’elettronica grazie all’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia: Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica), Tatiana Caselli (viola).
Francesco Cipriano
Diplomato in pianoforte e clavicembalo ha svolto attività concertistica, sia come solista (pianoforte o clavicembalo) che con formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero. Ha studiato composizione con Enzo Borlenghi al “Boccherini” e privatamente con Gaetano Giani Luporini.
Dal 1968 collabora con il giornale La Nazione. Ha insegnato dal 1970 al 2010 pianoforte principale all’Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno.
Dal 1986 al 1991 è stato direttore artistico della rassegna pianistica “Franz Liszt” di Lucca.
Ha registrato trasmissioni televisive con la RAI TV ed emittenti private. È Presidente dell’Associazione lucchese di musica contemporanea “CLUSTER” fondata nel 2009.