Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 171
Il presidente e la giuria del premio letterario nazionale “Carlo Piaggia”, data la situazione di emergenza sanitaria nazionale in corso, si vedono costretti ad annunciare il rinvio all’autunno della giornata di premiazione della 3^ edizione del concorso, inizialmente prevista per il 13 giugno 2020.
In queste settimane, infatti, è risultato sempre più evidente che per via della diffusione del Covid-19, la data fissata per la manifestazione letteraria non potrà essere confermata, sia in quanto è prevedibile che nei prossimi mesi l’Italia si trovi ancora a dover gestire l’emergenza con provvedimenti straordinari, sia perché attualmente la Giuria (composta anche da un’ampia Giuria popolare) riscontra l’impossibilità di portare avanti il lavoro di selezione delle opere pervenute, lavoro che implica riunioni, scambi e dibattiti, non attuabili per via del blocco generale di ogni tipo di attività sul territorio nazionale.
Sarà cura della segreteria del premio comunicare la nuova data della giornata di premiazione, non appena sia possibile tornare a programmare iniziative di carattere pubblico.
Il premio letterario Piaggia, fondato nel 2015 e a cadenza biennale, è giunto alla sua terza edizione riscontrando una sempre maggiore attenzione da parte di scrittori e poeti di ogni parte d’Italia: specialmente le sezioni dedicate alla poesia inedita e alla narrativa inedita quest’anno hanno suscitato un interesse particolare, portando il numero dei partecipanti a crescere considerevolmente. Anche la sezione dedicata alla narrativa edita, incentrata – al pari delle altre due – sul tema del viaggio, sta impegnando la Giuria e la sta mettendo a dura prova in merito alla scelta degli scrittori della terna finale, in quanto le opere pervenute risultano mediamente di buon livello e in taluni casi trattano di argomenti particolarmente interessanti. Non sarà facile, dunque, decidere a chi assegnare i premi previsti – tre per ciascuna sezione –, che contemplano un assegno in denaro e, nel caso della narrativa inedita, anche la pubblicazione dell’opera prima classificata.
La Giuria auspica di poter determinare presto la nuova data della premiazione, che si terrà come nelle precedenti edizioni nell’antica e splendida Badia di Cantignano (Capannori-Lucca): la possibilità effettiva di poter realizzare la manifestazione culturale, oltretutto, sarà il segnale che l’Italia si troverà fuori all’emergenza sanitaria, sicché le persone potranno ritornare a vivere quella socialità che attualmente è loro negata.
Per informazioni
Segretaria del Premio: Paola Battistoni, cell. 328 0108664
email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Kreativa d’arte e dintorni non si arrende e offre l’occasione di “fare arte da casa” recuperando la creatività e la voglia di stare insieme tramite le lezioni online che andranno a soddisfare l’offerta formativa adottata fino a poco prima dell’attuale emergenza sanitaria.
L’ attenzione e l’impegno di Kreativa si rivolge a tutti coloro che già erano iscritti ai vari corsi in programma e a quelli che desiderano impegnare questi giorni insoliti con l’ausilio dell’arte.
L’intento primario della scuola lucchese non è solamente quello di continuare la formazione tramite i supporti tecnologici, piuttosto quello di (ri)creare un’atmosfera in cui l’interazione e il piacere della condivisione siano protagonisti.
Con la frequenza online Kreativa mette nuovamente a disposizione i docenti e gli assistenti destinati ad ogni materia. L'offerta didattica per gli adulti è di livello accademico e anche i bambini avranno degli insegnanti con una formazione e un’esperienza specifica.
Kreativa ha optato per questa iniziativa proprio per far fronte alla paura e alla sfiducia che tratteggiano questo periodo; cosicché ci saranno in supplemento nuovi corsi che avranno inizio a fine mese. Nell’incertezza della giornata e di un periodo transitorio ma anch’esso sospeso , è fondamentale concentrare le nostre energie nelle attività che più ci piacciono, riorganizzando la routine e ricreando i rapporti che sono stati interrotti. Il miglior antidoto alla paura è proprio la creatività specialmente se impiegata in lavori manuali, i quali sono un noto sostegno per rilassamento e il buon umore.
Vi aspettiamo per disegnare, illustrare, dipingere, recitare, fotografare, creare sculture, rilassarsi e ritrovare se stessi, ancora una volta insieme; ma prima di tutto per edificare con unità, sostegno e speranza.
Kreativa continua perciò a supportare il vostro lavoro creando connessioni; e con questo spirito invitiamo tutti i creativi (e non) a consultare il sito www.kreativa.org dove sono reperibili le info necessarie, il calendario con le lezioni e i contatti utili all’iscrizione. Nella suddetta pagina web scoprirete la potenzialità di questa scuola che si mette in gioco non solo con i corsi ordinari ma con ogni forma di aggregazione che siano videoconferenze di gruppo o dei meeting ricreativi.
L’importante è stare bene, insieme.
“La creatività è contagiosa. Trasmettila.” A. E.