Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
La notte, la luna, un giardino a inizio primavera... Almeno una volta, tutti noi, davanti allo spettacolo della natura, immersi nella magia del buio, abbiamo cercato di amplificare le sensazioni di quel momento richiamando la memoria di una musica che potesse aiutarci a perfezionare il ricordo di quell'attimo.
A Lucca Classica Music Festival sarà possibile vivere un momento altrettanto intenso sabato 2 maggio, alle 23 nell'Orto Botanico di Lucca, attraverso una nuova e suggestiva esperienza di ascolto grazie alla quale lo spettatore può immergersi completamente nella musica e nell'ambiente che lo circonda. Si tratta del Silent wifi concert®, concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne, ideato dal pianista Andrea Vizzini, che in quattro anni ha coinvolto ed emozionato oltre 10.000 spettatori in tutta Italia e in Europa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
È grazie a una ricerca approfondita, svolta da Héctor Alonso Cruz Cardoso, che sabato (7 marzo) alle 21, all’auditorium dell’Istituto Boccherini in piazza del Suffragio, sarà possibile ascoltare in prima assoluta moderna alcuni testi rari di musicisti lucchesi e non solo. Un lavoro portato avanti grazie alla borsa di studio istituita da Animando con la collaborazione dell’Istituto musicale e del Centro studi intitolati a Luigi Boccherini.
“La musica deve poter essere ascoltata. In questa direzione va il nostro impegno, sempre rivolto a facilitare l’espressione e la ricerca di giovani musicisti e musicologi. Ci piace – commenta Paolo Citti, presidente di Animando – togliere la polvere da spartiti bellissimi, ma dimenticati, e farli risuonare nella città che li ha visti nascere, tre secoli prima. È una bella emozione”.
Nell’intenso programma del concerto, dal titolo Da Bologna a Lucca, da San Petronio a San Martino, l’orchestra dell’istituto musicale Luigi Boccherini diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli, il coro Nova Harmonia diretto da Paola Vincenti e Silvano Pieruccini e i solisti Jennifer Schittino (soprano), Alessandro Carmignani (controtenore), Luciano Bonci (tenore) e Marcello Vargetto (basso) eseguiranno il Kyriee il Gloriadella Messa a 4 concertata con violinidi Giacomo Puccini senior, il Dixit a 4 concertato con strumenti e il Kyrie dalla Messa a 4 concertata con strumenti di Giuseppe Carretti e il Kyrie a 4 voci concertato con strumenti di Antonio Puccini.
La musica, restituita al pubblico per la prima volta dopo secoli, proviene dal prezioso Archivio Puccini, custodito proprio nella biblioteca dell’Istituto Boccherini. Il filo conduttore della serata sarà il confronto fra la scuola musicale bolognese e quella lucchese alla fine del Settecento. Giacomo e Antonio Puccini, infatti, erano allievi del sacerdote bolognese Giuseppe Carretti di cui subirono le influenze soprattutto nell’uso del contrappunto nella composizione sacra.
Il concerto è a offerta libera e fa parte della proposta di Animando alla rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
www.animandolucca.it