Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Mostra d'Arte "Nobilis Pictor" di Karl Böhmer: domenica 12 maggio, dalle ore 16, presso Villa al Console in via per Carignano 186 a Lucca, Leopoldina Pallotta della Torre ha il piacere di ospitare la mostra d'arte "Nobilis Pictor", di Karl Böhmer. Karl Böhmer, artista eclettico e poliedrico, fonde abilmente antiche tecniche pittoriche a materiali poveri e moderni, trasformando il disegno e il carboncino classico con la geometria delle forme più pure.
Diplomatosi nel 1985 presso la prestigiosa Kunstakademie di Düsseldorf, dove illustri maestri come Joseph Beuys, Gerhard
Richter, Anselm Kiefer, Thomas Ruff e Andreas Gursky hanno lasciato un'impronta indelebile, Böhmer ha scelto l'Italia come sua patria d'adozione nel 2008, stabilendo da qualche anno la sua residenza artistica a Lucca.
Con grande entusiasmo presentiamo la sua seconda personale in Italia, ospitata nella storica dimora di Villa al Console, e la quinta mostra prodotta dall'associazione culturale no-profit Uscita Lucca.
Fondata nel 2011, Uscita Lucca si distingue per il suo impegno nel promuovere l'Arte Contemporanea nel contesto di una dimora storica, offrendo così una piattaforma unica per l'incontro tra tradizione e innovazione artistica.
La mostra sarà inaugurata con una vernice il 12 maggio, seguita da due altri eventi d'arte a Carignano. Il curatore e critico Paolo Bolpagni condurrà un talk sul lavoro di Karl Böhmer in dialogo con l'architetto Fabrizio Arrigoni, venerdì 17 maggio alle ore 19.
Successivamente, Berenice Krüger leggerà alcuni dei più suggestivi appunti dedicati a Lucca e alla Toscana, redatti da Böhmer nel corso degli anni.
L'ultimo fine settimana per visitare la mostra presso Villa al Console sarà sabato 25 maggio dalle 15 alle 19, durante il quale il pianista fiorentino Gregorio Nardi improvviserà Sonate di Robert Schumann, Franz Schubert, Fryderyk Chopin e alcuni Scherzi di György Kurtág.
Per ulteriori informazioni sulle 5 mostre e sull'Associazione Uscita Lucca, vi invitiamo a visitare il nostro sito web: www.uscitalucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 563