Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Aprile 2021

Visite: 269

In occasione del 51° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che si tiene il 22 aprile, Ecol Studio “torna a scuola” per parlare di qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico “Settore Tecnologico” Enzo Ferrari di Borgo a Mozzano, divisione dell’ISI Barga.  

Diego Pierami, specialist del Laboratorio Aria di Ecol Studio ed ex studente dell’Istituto di Borgo a Mozzano, grazie al coordinamento del professor Roberto Ciari, nella mattinata di giovedì 22 aprile 2021 terrà una lezione a distanza alle classi quinte dell’Istituto Enzo Ferrari sulle normative, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni industriali.

Il monitoraggio della qualità dell’aria e, in particolare, delle emissioni in atmosfera è uno strumento strategico allo sviluppo sostenibile delle imprese e del territorio, coerentemente agli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché alla mitigazione del surriscaldamento globale.
In tale contesto, questa iniziativa vuole non soltanto trasferire conoscenze tecniche agli studenti, ma anche evidenziare il ruolo dei professionisti del futuro nella prevenzione e nella lotta al Climate Change, e dunque alla costruzione di un mondo migliore e più sostenibile: “Ognuno deve servire a qualcuno o a qualcosa,” ricorda Guido Fornari, fondatore di Ecol Studio S.p.A., “ed essere consapevole che con il proprio contributo può garantire il futuro delle prossime generazioni”. 

L’iniziativa è frutto della lunga e proficua collaborazione tra la divisione tecnologica dell’ISI Barga e il laboratorio di analisi lucchese, che anche grazie al contributo di numerosi ex-studenti dell’Istituto è oggi uno dei principali player del settore a livello nazionale ed europeo, contando 9 sedi operative in Italia, 2 all’estero e quasi 300 dipendenti.

Sono infatti molti, i professionisti di Ecol Studio che hanno iniziato il loro percorso professionalizzante all’istituto di Borgo a Mozzano: “Una scuola che prepara i futuri tecnici e responsabili di laboratorio in modo eccellente,” sottolinea Claudio Fornari, amministratore unico di Ecol Studio S.p.A. “La nostra azienda attinge regolarmente ai diplomati dell’ISI Barga, e non soltanto per le funzioni tecniche. Molti ragazzi usciti dalla scuola di Borgo a Mozzano ricoprono oggi, in Ecol Studio, ruoli di responsabilità anche in settori diversi dal laboratorio, come l’IT e il commerciale. La marcata focalizzazione del percorso di studi sui processi industriali e tecnologici tipici del territorio e un approccio che permette agli studenti di sviluppare autonomamente e in tempi rapidi metodi e procedure, sono per noi un valore aggiunto che ci consente di crescere con successo in un mercato estremamente competitivo.”

 

La lezione di giovedì 22 aprile 2021 tenuta dall’esperto di Ecol Studio è soltanto l’atto inaugurale di un più ampio progetto condiviso tra il laboratorio di analisi e l’Istituto Enzo Ferrari, che vedrà gli studenti impegnati nel monitoraggio della qualità dell’aria del territorio del Comune di Borgo a Mozzano nel corso del prossimo anno scolastico. Un percorso educativo e professionalizzante mirato a fornire strumenti di sostenibilità ai tecnici e agli esperti di domani.

 

 

L’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra

 

La Giornata Mondiale della Terra è il più grande evento internazionale di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge in prima istanza le scuole e i giovani.

Il focus di questa 51° edizione è rappresentato dal Climate Change: l’emergenza climatica dovuta al surriscaldamento globale in conseguenza all’emissione incontrollata di CO2 e altri gas serra a opera delle attività antropiche degli ultimi decenni.

Quest’anno, il coinvolgimento degli studenti è ancor più importante poiché i temi discussi durante questa giornata anticiperanno quelli che saranno dibattuti a Milano alla COP Giovani, dal 28 al 30 settembre prossimi, da ragazze e ragazzi provenienti di tutto il mondo. Da lì dovranno uscire le proposte dei giovani per la COP26, la Conferenza delle Parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) che si terrà a novembre a Glasgow.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie