Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Luglio 2024

Visite: 589

Piantare alberi per aiutare la natura: piccole azioni, magari, a livello locale che diventano però un nuovo modello di sviluppo, un esempio e uno stimolo a fare di più ovunque nel mondo per combattere davvero la crisi climatica in atto così come per contrastare le emergenze ambientali che da essa derivano ma anche per aiutare la biodiversità che caratterizza i nostri territori.
 
E' l'impegno che il Consorzio di Bonifica sta perseguendo ormai da diversi anni, in particolare da quando nel 2019 ha dichiarato 'lo stato di emergenza climatica e ambientale' con apposita delibera, primo Ente consortile a farlo in Italia.
Un impegno che quest'anno potrà contare anche su un importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: il Consorzio ha infatti partecipato al bando 'Ambiente Bene Comune 2024-2026' aggiudicandosi 20mila euro di risorse, spalmati su due anni, a fronte di un investimento totale di 105mila euro. Il progetto che ha ottenuto i fondi dal bando della Fondazione CrL riguarda la piantumazione diffusa di alberi e arbusti, autoctoni e melliferi, nel comprensorio, da realizzarsi fra primavera e autunno, in particolare all'interno della provincia di Lucca, da realizzare durante l'anno con il supporto dei Comuni e delle istituzioni scolastiche.
 
A primavera il progetto ha già coinvolto aree comunali e plessi scolastici di Massarosa, Camaiore, Bientina, Vicopisano, Bagni di Lucca, Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Capannori e Barga. La seconda fase, quella autunnale, è ancora in fase di definizione con le amministrazioni comunali, le scuole e le associazioni del territorio.
 
"Il progetto si pone obiettivi molteplici – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi -. Piantare alberi prima di tutto aiuta a ridurre il consumo di suolo, che anche in Toscana ha raggiunto percentuali preoccupanti, e semmai a recuperarne tanto sottratto dal cemento, restituendo alla natura spazio e valore.  Inoltre, un terreno con piante aiuta ad abbattere il rischio idrogeologico grazie all'effetto che gli alberi e le radici hanno sull'acqua: la trattengono, ne rallentano il flusso e così facendo si allunga il tempo di riempimento dei corsi d'acqua. Ma non dobbiamo dimenticare che piantare alberi e arbusti dona aria più pulita al Pianeta e protegge tutte le specie animali dalla minaccia del cambiamento climatico e con la messa a dimora di specie autoctone e melliferi, aiutamo le api che tutti sappiamo essere un elemento chiave della biodiversità, andando a tutelarla così sotto più profili".
 
Gli sforzi del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sono aumentati poi a partire dal 2021 quando, a seguito dell'adozione del pacchetto climatico "Fit for 55", da parte della Commissione europea, ha assunto l'impegno di piantumare almeno 1.000 tra alberi e arbusti, ogni anno. Promessa mantenuta con oltre mille essenze piantate all'anno negli ultimi quattro anni.
 
"Non ci siamo limitati alla fase operativa – conclude Ridolfi – perché crediamo che queste azioni positive abbiano bisogno di essere conosciute, diffuse. Devono diventare monito ed esempio per gli altri e in particolare per le giovani generazioni. Per questo abbiamo coinvolto nel progetto i Comuni e le scuole, in un numero che continua a crescere dimostrando che il buon esempio è l'arma migliore che abbiamo per cambiare il mondo. Stiamo definendo in queste settimane le adesioni per l'autunno, comprese quelle delle amministrazioni per le piantumazioni del progetto 'Un albero per ogni bambino nato', con gli interventi che dovrebbero svolgersi a cavallo della Festa dell'Albero prevista per il 21 novembre". 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

Spazio disponibilie

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie