Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
09 Aprile 2021

Visite: 89

Secondo appuntamento con i webinar organizzati da Lucense, ente gestore del distretto tecnologico cartario INNOPAPER, sul tema dell'Industria 4.0 per aiutare le piccole e medie imprese a comprendere le opportunità e i vantaggi della "quarta rivoluzione industriale". 

Il secondo appuntamento gratuito, dal titolo "Scenari e applicazioni: dal 5G, alla robotica collaborativa, alla logistica" si terrà lunedì 12 aprile, dalle 11 alle 12.30. L'incontro tratterà alcune tematiche relative al paradigma Impresa 4.0 focalizzandosi su scenari e applicazioni di alcune tecnologie innovative, come 5G e robotica collaborativa, e le funzioni aziendali, quali la logistica e la formazione.

I sistemi di comunicazione evoluti sono fondamentali in Impresa 4.0. perché in grado di assicurare prestazioni molto elevate nelle applicazioni di Industrial IoT (Internet of Things) e di abilitare nuovi prodotti, servizi e nuovi modelli di business. Le tecnologie Impresa 4.0 (ICT, AGV, Robot, etc.) consentono, inoltre, miglioramenti significativi nella gestione della logistica, funzione particolarmente critica in tempi di Covid.

Obiettivo del webinar, come di altre iniziative promosse da Lucense e Innopaper, è quello di affiancare le imprese nei processi di innovazione tecnologica e nella formazione di nuove competenze, necessarie per prendere le giuste decisioni strategiche per lo sviluppo del proprio business.

Il webinar si aprirà con i saluti di Alessandro Pieve di Lucense e proseguirà con l'intervento del professor Stefano Giordano (dipartimento di ingegneria dell'informazione, Università di Pisa) dal titolo "La rete 5G: la trasformazione delle telecomunicazioni e le opportunità per le imprese". A seguire, Francesco Oppedisano (AD Netresults, Pisa) parlerà del 5G da una prospettiva imprenditoriale: lo smart-working e l'importanza della formazione per l'Industria 4.0. E ancora: sul tema robotica collaborativa e le possibili applicazioni industriali relazionerà Alessandro Ferri (HSG engineering, Lucca), mentre il professor Marcello Braglia (presidente del Consorzio universitario Quinn) chiuderà il webinar con "Supply chain management vs Covid-19: quale aiuto dal mondo 4.0?".

La partecipazione per il webinar è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/508269454707166989

Per eventuali ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie