Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio "L'intelligenza artificiale al servizio delle professioni: nuovi scenari" promossa dal Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca, composto dagli ordini professionali provinciali, che mette in palio un contributo di 2000 euro a copertura delle spese d'iscrizione al primo anno di Università.
La sfida era significativa: raccontare attraverso un video il dialogo tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie, con una particolare attenzione all'intelligenza artificiale e agli scenari d'innovazione che si aprono per il mondo del lavoro.
Il vincitore sarà proclamato durante la sessione mattutina della decima Giornata delle Professioni, in programma il 24 ottobre a Lucca, nella Chiesa di San Francesco: nell'occasione saranno premiati anche i tre elaborati di gruppo più significativi, con un riconoscimento di 200 euro ciascuno destinato alla classe di appartenenza.
A valutare i lavori spetterà ora alla commissione giudicatrice composta da un rappresentante della Provincia di Lucca, uno di Imt Alti Studi Lucca, uno del Comitato professioni ordinistiche Lucca, uno dell'associazione Scuola e Libertà e uno dell'Ufficio scolastico territoriale Lucca.
La Giornata delle Professioni, in programma il prossimo venerdì nel Complesso conventuale di San Francesco, sarà composta da due sessioni: quella mattutina, rivolta alle scuole, e quella pomeridiana dedicata ai professionisti lucchesi chiamati a riflettere e a confrontarsi sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel futuro e nello sviluppo delle professioni ordinistiche.
Per ricevere informazioni è possibile scrivere a