Anno XI 
Domenica 19 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Ottobre 2025

Visite: 38

Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio "L'intelligenza artificiale al servizio delle professioni: nuovi scenari" promossa dal Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca, composto dagli ordini professionali provinciali, che mette in palio un contributo di 2000 euro a copertura delle spese d'iscrizione al primo anno di Università.

La sfida era significativa: raccontare attraverso un video il dialogo tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie, con una particolare attenzione all'intelligenza artificiale e agli scenari d'innovazione che si aprono per il mondo del lavoro.

Il vincitore sarà proclamato durante la sessione mattutina della decima Giornata delle Professioni, in programma il 24 ottobre a Lucca, nella Chiesa di San Francesco: nell'occasione saranno premiati anche i tre elaborati di gruppo più significativi, con un riconoscimento di 200 euro ciascuno destinato alla classe di appartenenza.

A valutare i lavori spetterà ora alla commissione giudicatrice composta da un rappresentante della Provincia di Lucca, uno di Imt Alti Studi Lucca, uno del Comitato professioni ordinistiche Lucca, uno dell'associazione Scuola e Libertà e uno dell'Ufficio scolastico territoriale Lucca.

La Giornata delle Professioni, in programma il prossimo venerdì nel Complesso conventuale di San Francesco, sarà composta da due sessioni: quella mattutina, rivolta alle scuole, e quella pomeridiana dedicata ai professionisti lucchesi chiamati a riflettere e a confrontarsi sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel futuro e nello sviluppo delle professioni ordinistiche.   

Per ricevere informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie