Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
05 Novembre 2020

Visite: 89

“Abbiamo aperto un tavolo con l’amministrazione comunale, e in particolare con l’assessore Chiara Martini, per trovare le forme di sostegno a quelle attività soprattutto ambulanti che sono state dimenticate dal Decreto Ristori. Ma che di fatto continuano a non lavorare”. Questo il commento del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti, al termine di un confronto avuto con il nuovo assessore al commercio del Comune di Lucca.

“Dopo il Dpcm di ottobre in cui venivano sospese le fiere – spiega – il Suap ci ha comunicato che a Lucca sarebbero stati consentiti solo gli eventi mercatali con cadenze settimanali (i mercati). Per questo abbiamo dovuto annullare nostri eventi come Arti e Mestieri e la Fiera di San Concordio. Era evidente che anche il mercato dell’antiquariato rientrasse in queste manifestazioni. Per questo abbiamo subito concordato una serie di “ristori” locali in special modo per questi ultimi operatori. Continuando parallelamente a muoverci con il presidente nazionale dell’Anva a livello governativo per inserire i codici Ateco dei fieristi (quelli in particolare del settore alimentare) tra quelli interessati ai ristori”.

Aggiunge Benvenuti: “Innanzitutto abbiamo riformulato all’amministrazione la nostra richiesta di prorogare la gratuità del suolo pubblico almeno per i primi sei mesi del 2021. Poi nello specifico del mercato dell’antiquariato, abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di considerare solo rimandata e non annullata l’edizione di novembre. Da recuperare quindi appena sarà possibile con un doppio appuntamento mensile; in quella occasione sarebbe opportuno che fosse garantito l’accesso gratuito ai mezzi degli espositori”.

E a proposito di mezzi, Comune e Confesercenti Toscana Nord si stanno muovendo a livello regionale per prorogare ancora il divieto di accesso ai furgoni Euro 0 all’interno del centro storico.

“L’anno scorso ottenemmo lo slittamento del divieto – conclude Daniele Benvenuti – fino al prossimo 31 dicembre unendolo ad una serie di incentivi regionali per l’acquisto di nuovi mezzi. Evidentemente questo 2020 non ha certo permesso agli operatori di poter mettere testa alla questione visto che molti di loro in pratica non hanno mai lavorato. Chiederemo alla Regione di permettere al Comune una nuova proroga vista l’emergenza covid e magari prevedere finanziamenti a fondo perduto, e non solo incentivi, per l’acquisto di nuovi mezzi”.

Dall’assessore massima disponibilità alla collaborazione con l’annuncio anche della creazione di un tavolo di confronto aperto non solo alle associazioni di categoria ma anche alle forze di opposizione in consiglio comunale per calibrare gli interventi della nuova manovra di sostegno che il Comune metterà in campo per il 2021.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie