Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 607
Si è tenuto questa mattina (1 febbraio) il primo incontro convocato dall’amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori Paola Granucci, con delega alle attività produttive e Remo Santini, con delega alla mobilità, con le associazioni di categoria e i consorzi dei tassisti cittadini, al fine di migliorare un servizio che presenta al momento diverse criticità.
L’amministrazione e gli addetti ai lavori presenti hanno preso atto, analizzando dati, report e varie segnalazioni, delle attuali carenze di un servizio considerato invece fondamentale per la crescita turistica e produttiva della città. L’amministrazione si è quindi dichiarata fortemente intenzionata a fornire il proprio supporto affinché cittadini e turisti possano godere già nel breve termine di un servizio maggiormente efficiente.
Pianificazione e organizzazione saranno le parole d’ordine di una cooperazione che si baserà su un confronto costante e proattivo. “Il servizio taxi è fondamentale in una città come Lucca – commentano gli assessori Granucci e Santini – che vede i dati del turismo crescere mese dopo mese, con prospettive di crescita ambiziose e volumi sempre maggiori. L’approccio dell’amministrazione con associazioni di categoria e consorzi – proseguono - sarà volto al confronto ed alla massima operatività, al fine di individuare esigenze e attuali criticità per potenziare in tempi brevi e migliorare la qualità del servizio”.
E’ già stato fissato un nuovo incontro operativo in cui verranno messe sul tavolo proposte concrete dell’amministrazione e accorgimenti di tipo logistico, oltre alla individuazione di soluzioni per le necessità segnalate dalla categoria.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 309
E’ approdato in giunta questa mattina (1 febbraio) l’elenco degli immobili che saranno alienati dall’amministrazione comunale nel 2023. Il Piano, per un valore complessivo di 328 mila 900 euro, prevede la vendita di un locale, di due scuole in disuso e due appezzamenti di terreno.
“Si tratta di un documento molto realistico – spiega l’assessore al patrimonio Moreno Bruni – al quale abbiamo lavorato con gli uffici con l’intento prima di tutto di dismettere immobili e parti di proprietà che non utilizziamo e che dunque rischiano di andare in rovina con il passare del tempo. Molte proprietà importanti, anche dal punto di vista del loro valore economico, sono state vendute in passato. L’intento principale di questo provvedimento non è quindi quello di andare a incidere in maniera significativa sul bilancio, ma riteniamo invece importante liberarci di beni dei quali non usufruiamo, per reimmetterli nel mercato e permetterne così un conseguente recupero e valorizzazione”.
Nel dettaglio, verranno messe all’asta la ex scuola elementare di San Pancrazio (valore stimato in 160.000 euro), la ex scuola elementare di Vinchiana (100.000 euro), un locale a uso ufficio in un immobile a San Filippo (via di Tiglio angolo via Sandei), corredato da due posti auto (valore stimato 60.000 euro). A questi due edifici e a questo locale si aggiungono due piccoli appezzamenti di terreno, che verranno venduti direttamente ai cittadini privati confinanti. Si tratta nel primo caso di una piccola porzione di terreno di forma irregolare (una ex canaletta irrigua), ubicata a San Vito, in corte Lazzeri, stimata 5.400 euro. Nel secondo caso la porzione di terreno da vendere a 3.500 euro è di forma rettangolare e si tratta di un ex collettore fognario in via Sorbano del Vescovo.
Ora che la giunta ha approvato l’elenco degli immobili da vendere nel corso di quest’anno, questo sarà trasmesso al consiglio comunale per la conseguente approvazione del “Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari”. Da quel momento inizierà l’iter per la vendita dei due terreni di San Vito e Sorbano del Vescovo. Le aste invece saranno effettuate dopo l’estate, fra settembre e novembre.