Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1478
Individuare le dinamiche locali del lavoro, i fabbisogni di formazione sul territorio, favorendo l'occupabilità e lo sviluppo anche attraverso le transizioni professionali e il ricambio generazionale nelle imprese, con una particolare attenzione ai temi dell'ecologia e della transizione digitale per rendere le aree economiche della provincia di Lucca più competitive.
Sono questi i macro-obiettivi del Patto locale per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze firmato oggi – 19 gennaio 2023 – nella sala Tobino di Palazzo Ducale, a Lucca, e che vede coinvolti la Regione Toscana, ente promotore di Patti per la formazione locale, la Provincia di Lucca in qualità di ente coordinatore del Patto, nonché la partecipazione attiva di tutte le parti economico-sociali maggiormente rappresentative del territorio.
Un Patto che l'assessora regionale al lavoro e alla formazione Alessandra Nardini ha voluto declinare a livello provinciale ritenendo che questo sia il livello di rappresentazione adeguata dei fabbisogni formativi che un territorio può esprimere, a conferma di un ambito importante in cui le Provincie, fino alla legge Delrio, avevano operato.
Oggi, quindi, a Lucca la firma dell'accordo territoriale: in primis quella dell'assessore regionale Alessandra Nardini e del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, a seguire quella dei rappresentanti della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, delle associazioni di categoria Confindustria Toscana Nord, Cna Lucca, Confartigianato Lucca, Confersercenti Toscana Nord, Confcommercio Imprese per l'Italia, Province di Lucca e Massa Carrara, CPIA Lucca, Coldiretti Lucca, Confagricoltura Lucca, Cia Lucca, Confcooperative Toscana Nord, Lega Cooperative Lucca. E inoltre l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Confapi Pisa e del Tirreno.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 877
Si è tenuto questa mattina (giovedì 19 gennaio) l’incontro tra Comune di Lucca e sindacato dei trasporti per il servizio pubblico, convocato dall’assessore con delega alla mobilità Remo Santini. Erano presenti, oltre all’assessore, dirigente e funzionari comunali dell’ufficio mobilità, ed i sindacati rappresentati da Fabrizio Burgalassi (UIL Trasporti, Simone Vincenti e Lorenzo Andreozzi (FILC CGIL), Mauro Vecchi (UGL FNA), Mirko Ulivi (FAISA), Cipriano Paolinelli (UGN FNA), Nicola Da San Martino, Andrea Berti e Massimo Lazzareschi (FIT CISL). Durante l’incontro è stata dapprima evidenziata l’importanza della riunione, volta ad intraprendere un confronto costante tra amministrazione comunale e addetti ai lavori che, a detta dei presenti, era risultato carente negli ultimi anni. Dopodiché sono stati illustrati i punti di massima priorità, come l’invito rivolto ad Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale, ad aggiornare e presentare il nuovo piano per il trasporto pubblico urbano che dovrebbe entrare in vigore entro l’anno.
Sono state inoltre analizzate le criticità principali legate al trasporto pubblico locale, che vede attualmente un parco mezzi datato (con una media di 14,53 anni per mezzo) e presenta alcune inefficienze come l'attuale scarsa copertura di alcune zone della città tra le più popolose (Pontetetto, SS Annunziata, San Cassiano a Vico, San Donato, S.M. del Giudice, Mutigliano, Balbano, San Vito, San Marco, Montuolo e Carignano). Tra gli altri punti attenzionati, è stata menzionata la mancanza di corsie preferenziali per i mezzi pubblici in zone nevralgiche come stazione e circonvallazione, la carenza di collegamenti nelle mattine festive dalle periferie al centro, oltre alla distribuzione della vendita dei biglietti per gli utenti, che al momento non risulta sufficiente. Altri casi specifici sono stati vagliati e analizzati, al fine di trovare soluzioni concrete e nel breve periodo per sopperire ai disagi della cittadinanza in collaborazione con Autolinee Toscana.
Un incontro che si ripeterà con cadenza regolare e che proseguirà nell’ottica del dialogo tra tutte le parti in causa, con finalità di miglioramento e crescita di un servizio fondamentale per i cittadini. “Il confronto con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per migliorare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri ed ai collegamenti nevralgici – ha dichiarato l’assessore Remo Santini - Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che risultano utili e fondamentali per un implemento costante”.