Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1030
Domenica 17 luglio e lunedì 18 luglio la manifestazione '...Ma La notte sì!' promossa dal comune e organizzata da LEG Live Emotion Group ospiterà, nell'area verde sul retro della sede comunale, due appuntamenti del Festival Economia e Spiritualità ideato dalle associazioni 'Ricostruire la vita' e 'Teatro di Verzura'. Il 17 luglio è in programma l'incontro 'Spiritualità e meditazione nell'esperienza umana del donarsi e perdonarsi'. Interverranno Stefano Bettera, scrittore, filosofo, consigliere dell'Unione Buddhista Italiana, Andrea de Giorgio, professore di psicologia fisiologica e delle emozioni e Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo. Lunedì 18 luglio si svolgerà l'iniziativa 'Che cos'è la felicità?" con la proiezione del Docufilm 'HappyNext con Simone Cristicchi, che sarà presente alla serata, e la regia di Andrea Cocchi. In programma dialoghi anche con alcuni protagonisti del docufilm.
Entrambi gli eventi avranno inizio alle 21.30 e sono ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1078
Il neo-sindaco Mario Pardini taglia il nastro e dà il via alle due settimane dell'ExtraLucca Summer Edition, manifestazione dedicata all'olio di qualità e alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Ha preso il via questa mattina alle 11:30 all'interno dello storico loggiato Pretorio di Piazza San Michele, l'edizione 2022 dell'ExtraLucca Summer Edition, ideata dal presidente dell'Accademia Maestrod'olio Fausto Borella. L'evento, che si è dimostrato già dalle prime ore un palco perfetto per rendere protagonisti gli oli e i vini del territorio lucchese, è stato battezzato dal neo-sindaco Pardini, presentatosi in una delle primissime uscite ufficiali.
Assieme al neo sindaco e all'ideatore dell'evento ha presenziato all'evento l'intera - o quasi - squadra di Pardini, comprendente tutti i suoi nuovi fedelissimi. Erano presenti infatti al taglio del nastro il vicesindaco Minniti, il leader di Difendere Lucca nonchè neo-assessore per lo sport e le periferie Fabio Barsanti e gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano.
Grazie all'impegno di Fausto Borella, rinnovato quest'anno per la quarta edizione, la splendida Piazza San Michele ha potuto ospitare - se non senza qualche polemica - un vero e proprio angolo delle eccellenze, studiato nel dettaglio a livello di prodotti e personale per creare un biglietto da visita della città vincente e d'impatto, basato in primo luogo proprio sui sapori del territorio lucchese.
Durante queste due settimane, tanto i turisti quanto i residenti potranno assaggiare, dalle 11 fino al tramonto e con ingresso libero, gli oli extravergine di 24 produttori italiani di altissima qualità all'interno di un salottino comodo, elegante e - se possibile - quasi fresco. Inoltre, grazie alla collaborazione con Event Service Tuscany, da questa edizione arriverà sui banchi dell'evento anche il vino delle colline della Toscana con la partecipazione dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e dell’Associazione Urlo del Vino.
"Sono contento di poter finalmente dare il via anche quest'anno alla nostra ExtraLucca Summer Edition - ha affermato Fausto Borella -. Sono ormai 31 anni che lavoro nell'enogastronomia e soprattutto nell'olio ed è un grande onore potermi circondare e poter presentare prodotti come questi, figli di una ricerca e di un lavoro che parte dal territorio e, attraverso eventi come questi, ci torna in grande stile."
"Avremmo preferito - ha puntualizzato Borella verso la passata amministrazione - partire il 1 luglio come d'accordi, ma la burocrazia come di consueto si è messa di messo e abbiamo perso due settimane, anche se ovviamente non ci lasceremo abbattere. ExtraLucca, anche in veste estiva, è un'occasione perfetta per mostrare cos'è veramente la città anche ai turisti, che si avvicinano incuriositi e finiscono sempre per comprare almeno 2-3 bottiglie, per questo devo ringraziare anche il mio personale, sono tutti ragazzi giovani, laureati e che parlano almeno 3 lingue: come dico sempre a puntare sul meglio si ottiene soltanto il meglio."
"Questo è per me un evento particolare - ha ammesso il neo-sindaco Mario Pardini - essendo un settore che conosco molto bene e in cui ho lavorato per anni. Proprio perchè conosco questo mondo posso comprendere quanto siano importanti e quanto vadano valorizzati momenti come questo, in cui i prodotti dell'agricolutura lucchese possono incontrare i clienti e le persone. E' da qui che vogliamo ripartire, insieme a questa nuova squadra, per valorizzare realtà come questa che possono portare Lucca al centro dei riflettori internazionali."
L'evento è stata l'occasione per i presenti di ricordare i vecchi tempi e stappare una bottiglia di Ave Malbec 2006, vino prodotto dall'azienda vinicola argentina dove lavorava proprio Mario Pardini, oggi primo cittadino, preservato per oltre 15 anni dal critico gastronomico Fausto Borella.