Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 831
Novità in vista per il Premio Casato Prime Donne, organizzato e promosso dall'omonima cantina di Donatella Cinelli Colombini, che giunge alla sua 22esima edizione dopo la pausa di due anni a causa della pandemia ed amplia i suoi obiettivi. Un Premio che si rinnova quindi, per dare spazio oltre alla Prima Donna simbolo di femminilità che guarda al futuro affrontando nuove sfide e ai tradizionali premi giornalistici, anche a giovani talenti dell'arte orafa e della pasticceria. Che, coinvolti nel Premio Casato Prime Donne potranno effettuare esperienze formative ricevendo in cambio nuovi stimoli e opportunità professionali.
Il progetto, che coinvolgerà altresì studenti di lingue e di agraria sotto i 30 anni, comprende in particolare collaborazioni con l'Università di Siena - Dipartimento di Scienze della Comunicazione e con due scuole senesi.
Selezione del miglior giovane pasticcere o pasticcera della Toscana – Il concorso dedicato a giovani talenti della pasticceria prevede come requisiti per partecipare l'età inferiore ai 30 anni e la residenza in Toscana da almeno 5 anni. Ai candidati, valutati da una giuria composta dalla giornalista enogastronomica Marzia Morganti, Helle Poulsen Tesio autrice di 16 libri sulla cucina italiana e dalla chef Doriana Marchi della Fattoria del Colle, è richiesto di creare una torta nuova dedicata alle donne e di inviare la foto del dolce con la ricetta (senza le dosi degli ingredienti) all'indirizzo
Selezione del miglior giovane orafo o orafa della Toscana – Fermi restando gli stessi requisiti di età e residenza dell'altro concorso, il premio al miglior orafo verrà invece assegnato dalle giurate del Premio Casato Prime Donne e da Donatella Cinelli Colombini che, per anni, ha studiato oreficeria medioevale. Ai partecipanti è richiesto di disegnare un gioiello inedito da donna che abbia un costo di esecuzione (materia prima + mano d'opera) inferiore a 300€ + IVA, fotografarlo e inviare l'immagine accompagnata da descrizione all'indirizzo
Il Premio e la giuria - Nei suoi primi 21 anni di vita, il Premio Casato Prime Donne ha contribuito all'accrescimento della fama del territorio di Montalcino, valorizzando i migliori articoli, servizi radiotelevisivi e scatti fotografici ad esso dedicati, alle sue persone e soprattutto al Brunello. La protagonista di ogni edizione, improntata alla valorizzazione del talento femminile nel vino e nella società, è stata una donna capace di distinguersi ed essere di esempio positivo per le altre donne nella ricerca, nel lavoro e nella società civile. A selezionarne il nome, ogni anno è la prestigiosa giuria composta da Donatella Cinelli Colombini, Rosy Bindi (ex ministro, esperta di politiche sanitarie) Anselma Dell'Olio (giornalista, autrice e critica cinematografica), Anna Pesenti (giornalista enogastronomica) Stefania Rossini (giornalista cultura e società) Anna Scafuri (giornalista televisiva) e Daniela Viglione (docente e giornalista economica). A cui si affiancano il Sindaco di Montalcino e Presidente della Provincia di Siena Silvio Franceschelli ed il Presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci.
Il Progetto Prime Donne con la Cantina, il Brunello e il Percorso - Il Premio Prime Donne è parte integrante del Progetto Prime Donne, promosso dall'omonima cantina, la prima in Italia con un organico interamente femminile. Progetto che comprende la selezione del Brunello Prime Donne con un panel di 4 assaggiatrici internazionali e il "percorso delle Prime Donne", itinerario meditativo con le dediche delle vincitrici del Premio e le opere di artisti toscani. Due elementi costituenti la parte permanente del Premio, che ogni visitatore può apprezzare a Montalcino nella cantina del Casato e nei vigneti circostanti. Dove trovano collocazione le espressioni artistiche di Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi e Giovanni Senatore, Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Stefano Carlucci, Jeff Shapiro, Liberatori & Romualdi Architetti Associati, Michael Austin Latka, Carlotta, Giuditta e Annibale Parisi, Piero Sbarluzzi, Igor Vazzaz, Roberto Turchi, Alessia Bernardeschi, Elisa Boldi ed Elisabetta Rogai.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1450
Anche da un grande dolore può nascere qualcosa di bello: lo dimostra la Croce Verde di Lucca, che sabato 7 maggio, alle ore 18:00, inaugurerà un'ambulanza alla memoria di Guido Nieri, conosciuto e apprezzato volontario purtroppo scomparso lo scorso luglio. Una grande festa nel cuore pulsante del centro storico di Lucca, piazza Napoleone, per accogliere anche 3 veicoli della Protezione Civile, che andranno a integrare il parco automezzi a disposizione dell'Associazione.
Alla presenza delle istituzioni, dei volontari e di soci e sostenitori della Croce Verde, verranno presentati i nuovi mezzi in forza alle donne e agli uomini dell'Associazione, necessari per garantire alla cittadinanza un servizio sempre efficiente attraverso la sostituzione di veicoli non più in perfette condizioni e l'integrazione di mezzi con caratteristiche particolari, adatti ad esigenze e contesti specifici.
In particolare, oltre all'ambulanza, saranno inaugurati un furgone Fiat Ducato, per il trasporto materiali; un suv Skoda Kodiaq 4x4, dotato di un piccolo allestimento nella bauliera, su modello di quelli utilizzati dalla Polizia municipale; un Mercedes Sprinter, finanziato anche dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, da utilizzare come Ufficio Mobile in occasione di emergenze e di grandi eventi. Questo, infatti, è un veicolo dalle dimensioni e con le caratteristiche tipiche di un camper, ma adibito ad ufficio di ultima generazione e dotato di strumenti tali da consentire la piena operatività del Posto di Comando Avanzato, grazie a connessione internet e 6 postazioni di lavoro, 2 postazioni radio, possibilità di 2 posti letto, torre faro, generatore integrato per garantire autonomia elettrica.
"L'arrivo di nuovi mezzi è sempre un momento di gioia per il mondo della Croce Verde di Lucca - commenta Daniele Massimo Borella, Presidente del sodalizio - ma inaugurare un'ambulanza alla memoria di Guido Nieri rende quest'evento davvero speciale. Assieme ad Alessandra, moglie di Guido e storica dipendente della nostra Associazione, e alle figlie Lucia e Elisa, anche loro parte integrante della Croce Verde di Lucca, vogliamo ricordare un grande Volontario, un vero trascinatore. Non possiamo e non vogliamo dimenticare quasi 50 anni al servizio delle persone: dedicare a Guido quest'ambulanza era un atto dovuto. Desidero inoltre ringraziare la Fondazione Banca del Monte di Lucca, per il contributo concesso per l'acquisto dell'Ufficio Mobile di Protezione Civile - conclude Borella - è fondamentale avere strumenti e mezzi all'altezza, per garantire sicurezza durante i grandi eventi e un intervento veloce ed efficace in caso di emergenza".
Conosciuto e molto apprezzato da tutti i compagni in divisa, Guido era un punto di riferimento per l’intero mondo Croce Verde. Il suo grande impegno nell’Associazione lo ha portato a ricevere per più volte medaglie e attestati, in virtù del numero di servizi svolti a favore della cittadinanza nel settore sanitario, soprattutto a bordo della “grande B”, nonché nell’ambito della Protezione Civile, in cui spiccava per il suo lavoro nelle cucine. Guido era un trascinatore, una colonna portante del sodalizio, anche per la sua attenzione verso i più giovani. Un volontario esemplare, che non lesinava consigli e attenzione nei confronti di chi stava muovendo i primi passi nel volontariato. Scomparso nel luglio del 2021, quest'anno avrebbe festeggiato 50 anni in Associazione, avendo iniziato il suo percorso nel 1972. La malattia lo aveva allontanato dalla vita associativa, negli ultimi tempi, ma il suo cuore era rimasto legato a doppio filo alla Croce Verde di Lucca.
- Galleria: