Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 368
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca ringrazia la sezione ANPDI (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) sezione di Lucca, il suo presidente e il consiglio direttivo per aver messo a disposizione domenica scorsa (10 aprile) i locali di piazzale Verdi per l'assemblea annuale dei soci dell'UICI che, dopo due anni, è tornata finalmente in presenza.
"E' stato un bel momento di partecipazione – ha dichiarato Silvia Chelazzi, presidente provinciale UICI Lucca – infatti all'assemblea erano presenti circa 40 soci insieme ai loro cani guida e, affiancati da amici e simpatizzanti dell'associazione che hanno riempito le due sale della sezione ANPDI, interamente accessibili, e precedentemente predisposte dai paracadutisti in congedo, con la disposizione delle sedie, dei percorsi agevolati e della necessaria sanificazione".
Proprio per questo Chelazzi ha voluto ringraziare l'ANPDI per la generosità, la disponibilità e l'attenzione ai dettagli, che hanno reso possibile questo importante momento associativo in totale sicurezza. L'assemblea si è aperta con i saluti ai presenti da parte della presidente provinciale che, con il consenso dei soci, ha affidato la direzione dei lavori assembleari a Massimo Diodati, presidente regionale UICI e cavaliere al merito della Repubblica. Dopo i saluti istituzionali, sono stati presentati il bilancio amministrativo e la relazione consuntiva delle attività svolte nell'anno 2021: entrambi votati all'unanimità.
I due presidenti si sono detti pienamente soddisfatti per l'elevata e attenta partecipazione sia dei soci presenti che dei tanti partecipi da remoto.
Prima di recarsi al vicino ristorante "Da Giulio" in Pelleria per il consueto pranzo conviviale, sono state distribuite le solidali uova pasquali della sezione UICI grazie alle quali non solo verranno sostenuti i progetti per i ragazzi ipo e non vedenti lucchesi ma verrà anche assistita la popolazione ucraina in questo drammatico momento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 647
E' stato inaugurato ieri, 11 aprile, il nuovo hospice della Cittadella della salute di Lucca, al terzo piano del padiglione C del Campo di Marte. Si tratta dell'hospice che fino ad oggi ha avuto sede nel complesso di Maggiano e che dal 2008 ad oggi ha seguito circa 1.900 pazienti (148 solo nel 2021).
Adesso l'Azienda USL Toscana nord ovest, dopo l’avvio del trasferimento, iniziato lo scorso 28 marzo, ha internalizzato la struttura (tutto il personale è dipendente AUSL) portando i posti disponibili a regime a 8 e aprendo una nuova fase, già programmata, per avvicinare l’hospice, dove si erogano le cosiddette cure palliative,alla città.
Le nuove stanze dell’hospice hanno una loro caratterizzazione specifica negli arredi e nei colori e sono pensate per permettere ai familiari di rimanere vicino ai propri cari.
La direzione della Zona distretto della Piana di Lucca ringrazia i responsabili medici, i coordinatori infermieristici e tutti gli operatori che si sono impegnati a raggiungere questo risultato. Un ringraziamento particolare va alle associazioni di volontariato del territorio, come la “Don Franco Baroni”, la “Silvana Sciortino”, l’Ail e l’Avo, che supportano il lavoro delle cure palliative, dimostrando grande sensibilità verso la fragilità del fine vita.
Il nuovo hospice è stato intitolato alla dottoressa Gemma Barsanti, primaria di oncologia scomparsa prematuramente nel 2011 e una delle principali artefici dell'apertura dell'hospice nel 2008.