Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 468
Sono 1.880 le entrate programmate dalle imprese lucchesi nel mese di febbraio, un valore in marcato aumento rispetto a febbraio 2021 (+570 unità) quando erano in vigore più ampie restrizioni per il contenimento della pandemia, e salgono a 6.800 nell'intero periodo febbraio-aprile (+2.090 unità rispetto all'anno precedente).
Sono queste le previsioni per la provincia di Lucca rilevate dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL, ed elaborate dalla Camera di Commercio di Lucca.
Nei settori la domanda di lavoro è tornata sui livelli pre-pandemia del febbraio 2019, con l'industria che ha programmato 790 ingressi nel mese (600 nel manifatturiero e 190 nelle costruzioni) e i servizi 1.090, in particolare nel turismo (430) e nei servizi alle imprese (330). Rimane ancora inferiore la richiesta del commercio (200 entrate) e dei servizi alle persone (130).
Il deciso recupero delle assunzioni previsto dalle imprese per il trimestre febbraio-aprile è legato anche alle prospettive di ripartenza della stagione turistica, con le imprese del settore alloggio, ristorazione e servizi turistici che programmano oltre 2.000 assunzioni nel periodo contro le 800 del 2021, comunque sempre su valori inferiori ai livelli pre-pandemia.
A febbraio il 22% delle assunzioni previste è stabile, ossia con contratto a tempo indeterminato (17%) o di apprendistato (5%), mentre il restante 78% delle entrate è con contratti a termine: è previsto il ricorso al tempo determinato per oltre la metà delle assunzioni (55%) mentre il contratto di somministrazione riguarda un'assunzione su nove (11%).
Resta elevata la difficoltà di reperimento che riguarda il 37% dei profili ricercati: la mancanza di candidati è la causa principale del mismatch (21,4%), seguita dalla preparazione inadeguata (13,5%). Per un'assunzione su due viene richiesto di aver già maturato un'esperienza nel settore e per il 22,4% è necessaria una precedente esperienza nella professione.
Tra i profili più difficili da reperire figurano i tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell'istruzione, i tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione, gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche e gli operai specializzati nell'edilizia e nella manutenzione degli edifici.
Il 29,1% delle assunzioni programmate è rivolto specificamente a giovani (under 30), mentre per il 21,6% delle entrate le imprese non ritengono l'età un fattore rilevante.
Secondo il "Borsino Excelsior delle professioni", tra le figure professionali maggiormente richieste dalle imprese nel mese di febbraio ci sono i cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (290 unità), gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici (200) e gli operai specializzati nell'edilizia e nella manutenzione degli edifici (170). Le aziende lucchesi cercano poi commessi e altro personale in esercizi al minuto e all'ingrosso (110), tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (100), personale addetto all'amministrazione, segreteria e servizi generali (100), conduttori di mezzi di trasporto (90) e personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone (140 unità).
Solo l'11,9% delle entrate programmate è rivolto a personale laureato (220 assunzioni), considerato di difficile reperimento in un caso su due: le lauree più ricercate sono quelle con indirizzo economico (60 entrate) e ingegneria industriale (40). Per i diplomi secondari sono previste 600 assunzioni (32,2% del totale): tra i più richiesti si segnalano gli indirizzi in amministrazione, finanza e marketing (150), meccanica, meccatronica ed energia (110) e turismo, enogastronomia e ospitalità (110). Tra i diplomi/qualifiche professionali (340 entrate; 18,0%), ritenuti di difficile reperimento nel 52,2% dei casi, l'indirizzo di studio più richiesto è quello meccanico (80 entrate), seguito da ristorazione ed elettrico (60 per entrambi). Per il 37,2% (700) delle assunzioni previste non è invece richiesto alcun titolo di studio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 534
Una progettazione veloce ed efficace può rivelarsi decisiva affinché gli enti pubblici riescano ad accedere ai tanto attesi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In quest’ottica la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha predisposto, divulgato e quindi esaminato in tempi rapidi un bando ad hoc per venire incontro a un’esigenza pressante, già manifestata direttamente da molte amministrazioni comunali.
Sono infatti già consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del bando “Progettazione opere pubbliche” grazie al quale verranno distribuite risorse per 1 milione di euro, il doppio rispetto a quanto inizialmente previsto.
Infatti anche la fase progettuale di grandi e piccole opere a favore della comunità comporta per gli enti costi spesso rilevanti. Avere progetti pronti, chiari ed esaustivi è in questa fase una priorità irrinunciabile per attrarre ulteriori risorse sul territorio e dar vita a iniziative di vario genere.
Sono ben 29 i progetti finanziati che vanno dal contributo all’Amministrazione provinciale per programmare il restauro di Palazzo Ducale a quello accordato al Comune di Altopascio per progettare una nuova palestra. E poi ancora una scuola d’infanzia a Barga, la riqualificazione dei campi sportivi ‘dell’Acquedotto’ a Lucca, l’Ostello della Pace a Sant’Anna di Stazzema, un percorso di riqualificazione dei corsi d’acqua nella zona di Massarosa a cura del Consorzio di bonifica Toscana Nord.
Tante idee che si concretizzeranno in un’accurata fase progettuale, molte delle quali legate alla mobilità lenta e sostenibile o connesse alla possibilità di partecipare al bando del Ministero della Cultura legato ai borghi storici.
La Fondazione ha tempestivamente messo a disposizione le proprie risorse e molti enti hanno saputo cogliere l’occasione, dimostrando come nella provincia la sinergia tra l’Ente di San Micheletto e le realtà del territorio abbia negli anni instaurato un circuito virtuoso di buone pratiche.
Una bella risposta per il presente, un ottimo auspicio per il futuro.