Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
L’ODV CSDS2008 (organizzazione di volontariato Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008) che dal 2008 si occupa di organizzare e gestire la piattaforma di scambio dei libri scolastici usati delle scuole medie e superiori, dopo il successo degli scorsi anni, inaugura la 13ᵃ edizione del Mercatino dei Libri Usati.
In collaborazione con la Provincia di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana, Comune di Lucca, di Capannori, di Pescaglia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il sostegno dell’Associazione Talea APS prenderà il via il 19 luglio nella sede unica del “Cantiere Giovani” in via del Brennero 673.
Dal 19 luglio si potrà esclusivamente consegnare i libri da vendere, dal 26 luglio si inizia con la possibilità di acquistare e prenotare i volumi di testo scolastici. Quest’anno, per garantire la sicurezza ed evitare tempi di attesa, sarà necessario prenotare un appuntamento che sarà gestito esclusivamente online attraverso il sito www.mercatinolibri.org previa la registrazione al portale che consentirà il monitoraggio, da parte dell’utente, di tutte le attività di compravendita direttamente online.
“La nostra associazione porta avanti da 13 anni un progetto che storicamente è iniziato con l’occupazione di Villa Bottini a fine anni ‘70 – spiega il presidente del Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Andrea Lazzari – Siamo tutti ragazzi volontari, noi anziani ci occupiamo dell’organizzazione coadiuvati da molti ragazzi che ci aiutano nelle attività di scambio, catalogazione e vendita. Quello che da anni organizziamo è un servizio molto apprezzato dalle famiglie, infatti, non solo possono acquistare a metà prezzo i libri di testo, ma possono anche trarre un ricavo dai libri venduti che ci hanno consegnato. Noi, infatti, non tratteniamo alcuna commissione o percentuale. Il nostro è un servizio di volontariato perché l’accesso all’istruzione è un diritto inalienabile. Siamo convinti che quest’anno il nostro progetto abbia una validità ancora maggiore a seguito delle difficoltà economiche in cui molte famiglie si sono trovate a causa dell’epidemia da COVID19. Vogliamo ringraziare le istituzioni che ci hanno patrocinato il progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ha messo a disposizione gli spazi del Cantiere Giovani e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che grazie al bando per le Associazioni ha contribuito alla realizzazione.”
Il Mercatino dei Libri Usati funziona con il meccanismo del conto vendita. Si viene registrati quando si consegnano i libri da vendere. Con la registrazione viene consegnato un nome utente e una password che consente di accedere all’area riservata del sito www.mercatinolibri.org dove l’utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni, e trovare tutte le informazioni utili. I libri vengono acquistati e venduti al 50% del prezzo di copertina, senza che l’Associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita, senza nessun costo ulteriore per chi acquista né per chi vende. Questo rende il servizio unico nel suo genere in quanto non siamo un’attività commerciale ma un’Organizzazione di Volontariato che si impegna perché sia garantito il diritto allo studio. Orari: lun- gio 16.00-19.00 (eventuali variazioni orarie durante l’attività saranno comunicate su canali web) Tutte le informazioni, gli aggiornamenti, le variazioni si trovano sul sito www.mercatinolibri.org e sugli account social Facebook, Twitter e Instagram. C.S.D.S. 20
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
"La necessità di assicurare ai lavoratori della Conte of Florence di Altopascio il pagamento degli ammortizzatori è un problema reale, un nodo da sciogliere per farli accedere prima possibile alla Naspi, dopodiché vanno assicurati altri paracadute sociali come la cassa integrazione straordinaria per cessazione attività. Fondamentale è non lasciare economicamente scoperti i lavoratori, dietro ai 35 dipendenti ci sono famiglie appese a decisioni che verranno prese. Ci impegniamo a portare il caso in Regione Toscana e a far avere quanto prima un'audizione ai rappresentanti dei lavoratori in Commissione Sviluppo economico. Siamo a disposizione anche del curatore fallimentare per cercare di trovare soluzioni a sostegno dei dipendenti, che hanno bisogno di solidarietà non solo a parole, hanno bisogno di atti concreti" dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, assieme al capogruppo Francesco Torselli.
"Il fallimento della Conte of Florence testimonia, così come avvenuto alla Gkn di Campi Bisenzio, che il sistema economico toscano non regge più. Occorre ripensare a una Regione capace di attrarre investimenti". Sottolineano Fantozzi e Torselli.