Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 234
BricoCenter, leader nella distribuzione organizzata, che offre prodotti e servizi orientati al miglioramento dell'habitat grazie alla manutenzione, riparazione e decorazione della casa e del giardino, assumerà nuove figure in possesso di diploma o di laurea. Il Gruppo ricerca Assistenti Accoglienza Clienti, che dovranno accogliere i clienti in cassa, stabilendo con loro una relazione unica in modo che si sentano accolti e ascoltati nelle loro necessità, supportare il cliente nella fatturazione e nella gestione dei resi, prendere parte all'organizzazione di iniziative ed eventi; Coordinatori Flusso Merci, i quali dovranno occuparsi del flusso delle merci dal ricevimento al caricamento dei banchi, contribuire al miglioramento del negozio e delle sue performance, facendo in modo che il negozio sia sempre pieno e ordinato assicurando ordine e sicurezza, seguire la squadra dei venditori, gestire la preparazione delle zone espositive promozionali; Responsabili Tecnologia Digitale e Consegna (Digital Technology & Delivery Manager), che dovranno occuparsi di tutte le infrastrutture IT nei negozi, in sede e sul web, gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica, coordinare le risorse interne e fornitori esterni, assicurando la giusta organizzazione dell'area e la pianificazione delle attività, proporre innovazioni utili all'evoluzione delle infrastrutture informatiche; Addetti alla Logistica, che dovranno occuparsi di tutte le attività commerciali del negozio, del flusso delle merci, partecipare agli inventari, gestire lo stock e le anomalie, smistare le merci in entrata e in uscita, preparare le zone espositive etc.
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_brico_7_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
L’Assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord è tornata a riunirsi ieri (lunedì 13 luglio), dopo il periodo del lockdown: una fase in cui l’operatività tecnica e amministrativa, e sul territorio, dell’Ente consortile non si è comunque mai fermata. L’assemblea ha approvato, all’unanimità, le variazioni di bilancio e i lavori sono previsti per il 2020.
Oltre a quelli in programma si apriranno nuovi cantieri in tutti i territori: Lunigiana, Mediavalle, Lucca e Piana, Versilia. Progetti importanti su corsi d’acqua e anche sugli impianti di irrigazione, che adesso si realizzeranno grazie a stanziamenti straordinari.
Riguardano tutti i territori gestiti dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord i nuovi finanziamenti straordinari arrivati in questi giorni per piccoli e grandi lavori su corsi d’acqua e impianti irrigui che attendevano solo la copertura finanziaria per poter essere avviati. Gli stanziamenti per complessivi per 2,16 milioni di euro sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea consortile, che per ciascuno, ha deliberato la variazione di
bilancio e l’inserimento dei lavori già nel piano 2020.
Le somme provengono per 1,6 milioni dalla Regione Toscana suddivisi in quattro lavori importanti per la sistemazione del reticolo della Valfreddana e per gli impianti irrigui di Bagnone, Fivizzano e Mulazzo in Lunigiana. Provengono invece dai Comuni di Viareggio, Vecchiano, Castelnuovo di Garfagnana e Porcari, altri
300 mila euro e riguarderanno altrettanti lavori che il consorzio realizzerà per migliorare il funzionamento dei corsi d’acqua nelle relative zone.
“Siamo soddisfatti e compiaciuti per l’arrivo di questa mole di finanziamenti destinati al Consorzio per i quali ringraziamo Regione Toscana, sempre attenta a investire per la messa in sicurezza del territorio e anche per la gestione della risorsa acqua, ed anche i sindaci di Viareggio, Castelnuovo, Porcari e Vecchiano per aver destinato risorse che consentiranno di intervenire su specifiche criticità dei loro territori – spiega il presidente Ismaele Ridolfi – Dettaglieremo gli interventi nei prossimi giorni, ma anticipiamo che sono tutti lavori, alcuni di grande rilevanza, altri di minore complessità, che sono destinati a migliorare il sistema dei corsi d’acqua di tutti i territori che compongono il Toscana Nord, senza che nessuna zona sia stata lasciata indietro”.