Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
C’è grande entusiasmo e insieme molta perplessità sul super bonus previsto dal Governo per il settore edile.
Ma se da un lato le imprese lo vedono come un’opportunità e i clienti mostrano grande euforia, di fatto il credito di imposta del 110% su certi interventi di edilizia ha paralizzato il settore.
La Cna di Lucca si sta già attivando per avere il maggior numero di informazioni ed essere in grado di supportare le imprese. Nel frattempo mette in guardia il consumatore ed invita ad affidarsi solo ad aziende e professionisti di fiducia.
“Al momento – spiega Francesco Belluomini, presidente impiantisti Cna Lucca – ci muoviamo su uno scenario ancora molto incerto ed in totale assenza di indicazioni tecniche chiare da parte dell’Agenzia delle Entrate. Siamo tutti in attesa delle indicazioni operative. Quello che riscontriamo, oggi, è che i cantieri che sarebbero dovuti partire in queste settimane sono stati posticipati in attesa proprio di conoscere le indicazioni operative. In parallelo ci sono diversi soggetti che stanno già proponendo contratti e preventivi senza conoscere quello che sarà nella pratica il super bonus. Suggeriamo ai consumatori cautela e soprattutto di non firmare alla cieca. Fidatevi ed affidatevi ad aziende e professionisti di fiducia”.
Medesima raccomandazione da Marco Magnani, vice presidente di Cna Lucca.
“Tutti noi speriamo che questo super bonus sia una spinta poderosa al settore dell’edilizia – dice Magnani - ma è anche giusto essere onesti di fronte ad uno scenario ancora poco chiaro. Fidatevi solo di chi conoscete”. Cna punta il dito contro il tempismo poco fortunato del Governo.
“Hanno prodotto un altro stallo del settore anticipando la comunicazione del super bonus senza farla seguire immediatamente dalla documentazione operativa per renderlo effettivo da subito – conferma Magnani - In questo modo hanno bloccato anche i cantieri che avrebbero dovuto partire nella Fase 2 allungando di fatto il periodo di lockdown. Un Governo consapevole delle sue azioni avrebbe dovuto far seguire, al decreto, i documenti operativi, per renderlo subito applicabile. Oltre a ciò sta ancora mancando un importante e indispensabile attore, il mondo bancario, che potrebbe farsi carico della cessione del credito da parte delle PMI. Così perdiamo altri mesi di lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
Un'oasi di pace in mezzo al verde. È così che potremmo definire i cinque campi da tennis e i due da calcetto che insieme danno vita al circolo Al Poggio di Lucca. Una scommessa iniziata quasi trent'anni fa che oggi quotidianamente rinnova la sua vittoria.
Il merito si divide tra Michelangelo Troysi e Gianni Guido, grandi amici ancor prima che soci, che alla fine del 1991 riescono a realizzare il sogno di vedere concluso il loro progetto. Uno sport particolare, il tennis, o lo ami o lo odi - potremmo dire. Non basta prendere in mano una racchetta. Serve dedizione, impegno, concentrazione. La grinta è necessaria, ma ancor più importante è la sportività. Saper perdere con la voglia di migliorarsi al prossimo set. La passione, poi, è di fondamentale importanza, anzi forse è ciò che di più conta: se Michelangelo e Gianni non l'avessero avuta così ardente, infatti, mai avrebbero colto l'occasione di rinnovare l'ex campo Colombo e trasformarlo in quello che oggi è.
"Avevo circa trent'anni quando abbiamo deciso di intraprendere questa strada - racconta Troysi - Non avevamo la minima idea di come sarebbe potuta andare. Con noi avevamo soltanto tanta passione e tanta voglia di fare. Il tennis è la mia vita e sentivo il bisogno di trasmettere agli altri l'emozione che può far provare questo sport, così insieme a Gianni abbiamo creato questo piccolo nostro mondo che quotidianamente cerchiamo di migliorare".
Già, i due soci s'impegnano giornalmente per far divertire grandi e piccini attraverso i corsi e le scuole tennis. Un'oasi in mezzo al verde, abbiamo detto. Già perché si estende a soli 700 metri dalle mura di Lucca all'interno del parco fluviale del Serchio. Un paradiso in cui non manca certo la competizione e, infatti, durante l'anno c'è un'ampia organizzazione di tornei sia interni che esterni.
"Giocare a tennis", è così che si dice. Indubbiamente corretto, ma in questo caso si tratta di uno sport che va al di là del solo gioco. È qualcosa che parte da dentro: l'emozione di caricare prima di colpire, sentire il piatto corda vibrare, la pallina girare e la consapevolezza che ogni volta rimbalzerà in maniera differente, riuscire col tempo a prevedere la mossa dell'avversario, arrabbiarsi quando questo non accade, ma tornare immediatamente concentrati per servire game successivo.
Sono tutti dettagli che se non provi non puoi comprendere: Michelangelo e Gianni lo sanno bene e sono le emozioni che vogliono a trasmettere ai loro clienti - molti dei quali diventati poi amici. E se dopo la partita si apre lo stomaco? Nessun problema, ad accogliervi nel ristorante all'interno del circolo ci sarà Davide, conosciuto meglio come "Il fantasticassimo", gestore del ristorante che in altro modo non si sarebbe potuto chiamare se non "'Du palle". Non resta che preparare il borsone e lasciarsi coccolare da questo mondo ai confini della città.
Fotoservizio Ciprian Gheorghita