Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Enogastronomia
08 Novembre 2025

Visite: 278

Sul finire degli anni Ottanta inizio anni Novanta, più di una volta sulle pagine cartacee dei quotidiani cittadini poteva capitare di leggere di un ristorante, La Nina, a Montecarlo, presso il quale si tenevano riunioni enogastronomiche di vario spessore e di altrettanta natura o anche che il locale era il privilegiato, prima della sua scomparsa, di uno scrittore a noi tanto caro, Carlo Cassola, che risiedeva poco distante, l'autore indimenticabile de La ragazza di Bube o anche de L'antagonista, Ferrovia locale, Monte Mario, Gisella. Noi eravamo sbarcati in Lucchesia nel 1989, autunno, ma da allora e fino ad oggi, potrà sembrare strano, mai e poi mai abbiamo messo piede e bocca nel ristorante fondato da nonna Nina altrimenti chiamata Concetta. 

Incredibile, 36 anni a Lucca senza visitare il ristorante considerato uno tra i più quotati e meglio gestiti di tutta la provincia. Così, proprio qualche sera fa, siamo saliti a Montecarlo dove andiamo spesso, e abbiamo raggiunto la località Mencarini e lasciato l'auto nell'ampio parcheggio. Con noi, Federico Lanza e sua moglie Arianna, figlia di Giordana Puccioni e Paolo Lazzareschi, i due gestori del ristorante. Conosciamo da decenni Federico, ma non potevamo immaginare questa parentela. Paolo, con i fratelli Piero e Francesco, ormai deceduti, è stato il fondatore del ristorante come lo conosciamo adesso. Passione, coraggio, voglia di trovare la propria strada: con questi ingredienti i tre fratelli si misero al lavoro e riuscirono a creare quello che era un sogno divenuto realtà.

Alla Nina si mangia da dio. Cucina toscana senza troppi fronzoli, concreta, ma assolutamente godibile e golosa.  Giordana, ma non soltanto lei, ha portato la cucina ad un livello notevolissimo: per cominciare, ci tuffiamo su un tagliere di salumi che, in realtà, è un misto di prosciutto e di salumi toscani. Il pane nero ancora caldo servito in tavola con la pasta fritta per niente unta e soffice, sono una delizia. Ci aggiungiamo il flan di spinaci con fonduta, tanta roba. Per chi vuole il massimo, c'è anche il pata negra.

Tra i primi piatti i tordelli lucchesi sono una primizia anche se noi optiamo per gli spaghetti al cartoccio, tanto pomodoro, ma non soltanto. Meravigliosi. Il risotto a 'La NIna' merita un assaggio. Curiosità i maccheroni al sugo di gallina, ma noi evitiamo ripiegando su una mezza porzione di ravioli all'ortica burro e salvia.

Si fa presto a riempirci, c'è poco da fare. Le porzioni sono abbondanti e i piatti da non lasciare prigionieri. Come secondo prendiamo la specialità della casa, ossia le costoline di agnello alla brace altrimenti dette Cordero. C'è la carne che qui è al top, dalla Fiorentina al filetto alla griglia, dal filetto al pepe verde alla grigliata mista. Siamo full-up e quando arrivano i fagioli preparati sul momento purtroppo non riusciamo a mandarli giù tanto abbiamo mangiato. 

C'è anche il gelato, ma niente di più. 

Il resto sono chiacchiere e racconti, aneddoti e sguardo alle immagini appese al muro. La Nina è un pezzo di storia di questa provincia e la qualità del cibo richiama viandanti e appassionati. Per quanto ci riguarda, torneremo presto, Montecarlo e i suoi numerosi ristoranti, meritano visite frequenti.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie