Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
18 Novembre 2025

Visite: 26

Il prestigioso Coro dell’Opera Reale Danese, fondato nel 1789, è atteso al Teatro del Giglio Giacomo Puccini domani – mercoledì 19 novembre – alle ore 21.00 per il concerto-evento dal titolo “The Road Home: musica di casa e radici, dalla Scandinavia all’Italia”, una serata unica nel suo genere che spazierà dai cori di Puccini e Verdi alla polifonia tradizionale del Nord Europa, dalla musica sacra al suono del nostro tempo. Diretto dal Maestro Giorgio Musolesi, e accompagnato al pianoforte da Thomas Bagwell, il Coro si presenterà al pubblico sia in veste corale che solistica, guidandolo con passione finezza lungo sentieri musicali sorprendenti.

La serata assume un valore particolarmente significativo anche per le importanti presenze istituzionali attese in teatro. Ad assistere al concerto saranno infatti Guido Ferradini, console onorario di Danimarca a Firenze, e – in rappresentanza dell’Opera di Copenaghen – Elisabeth Linton, sovrintendente e direttrice artistica, insieme a Carina Johansson, direttrice amministrativa. La loro partecipazione sottolinea il prestigio dell’evento e testimonia la volontà di consolidare i legami culturali tra le città di Copenaghen e di Lucca e i rispettivi, prestigiosi teatri, riuniti in questa occasione nel segno della musica e della valorizzazione delle eccellenze artistiche internazionali.

Il Coro dell’Opera Reale Danese ha regalato alla città di Lucca un’emozionante anteprima del concerto, sorprendendo cittadini e turisti con un coinvolgente flash mob che ieri (17 novembre) ha animato le vie e le piazze del centro storico. Nel corso della performance itinerante, i cantori hanno interpretato a cappella alcuni dei brani più rappresentativi del loro repertorio, creando suggestive atmosfere musicali che hanno catturato l’attenzione dei passanti e trasformato luoghi familiari in scenari di poesia sonora. L’intera esibizione ha rappresentato un gesto di omaggio e di vicinanza alla città ospitante, un modo spontaneo e suggestivo per condividere la bellezza della musica e anticipare l’intensa esperienza che il pubblico potrà vivere durante il concerto a teatro. Un momento di entusiasmo e cultura che Lucca ha accolto con grande calore.

Il percorso del flash mob è iniziato davanti al Teatro del Giglio: da lì, il coro si è mosso tra strade e piazze, diffondendo armonie che sembravano dialogare con l’architettura storica della città. L’iniziativa si è conclusa al Puccini Museum – Casa natale, dove gli artisti hanno potuto visitare gli spazi che custodiscono la memoria del grande compositore lucchese, vivendo così un incontro diretto con le radici di una tradizione musicale che tutto il mondo continua a celebrare.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Spazio disponibilie

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie