Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
21 Ottobre 2025

Visite: 24

In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Viareggio (LU) – È in arrivo venerdì 24 ottobre sulle piattaforme digitali "Split To Stay Whole" (tradotto come "Diviso per rimanere integro"), il nuovo e ambizioso lavoro discografico del tastierista, arrangiatore e producer viareggino Marco Barcaroli. L'album, composto da 10 brani, non è un semplice disco, ma una vera e propria "autoterapia" musicale che indaga il tema della convivenza di più personalità e della ciclicità degli eventi.

Un concept album sulla dualità

"Split To Stay Whole" si presenta con una struttura ciclica, dove il finale si ricollega all'inizio, simboleggiando il flusso ininterrotto dei pensieri. La narrazione si articola in un climax più vicino a una colonna sonora che a un album tradizionale, con transizioni strumentali e parti di spoken word.

Il concept è centrato sulla dualità, enfatizzata anche a livello musicale: quasi tutti i brani si sviluppano in due tonalità, rafforzando il "tema del doppio" o doppelgänger lynchiano. Le voci, infatti, sono vere e proprie personificazioni: Michela Lombardi rappresenta il lato più malinconico e romantico, mentre Raf Briganti incarna l'aspetto più crudo e aggressivo. Lo stesso Barcaroli si posiziona al centro, subendo contemporaneamente entrambe le influenze.

"Volevo voltare pagina chiudendo quella parentesi sul mio trascorso degli ultimi 3 anni; e in parte ci sono riuscito," dichiara Marco Barcaroli. "Avevo già un concept in testa e durante la scrittura sono stato contaminato dalla visione di Twin Peaks di David Lynch; quelle atmosfere esoteriche, macabre e sublimi hanno dato una linfa nuova al mio modo di approcciarmi alla composizione."

Sonorità d'autore e riferimenti visivi

Le ispirazioni musicali spaziano da Nine Inch Nails e Trent Reznor a Massive Attack passando per Tori Amos e Danny Elfman, con forti richiami alle colonne sonore di Angelo Badalamenti, in particolare per le citazioni tematiche e sonore legate a Twin Peaks (come nel brano "Leland").

L'impegno nella chiusura di un capitolo si riflette anche nell'intenzione di Barcaroli di racchiudere alcuni concetti espressi nei suoi precedenti singoli (Goin' DeeperInvisible, ecc.) all'interno di un unico corpo organico.

A dare forma visiva al progetto è l'artista lucchese Beatrice Speranza, che ha realizzato l'artwork di copertina. L'immagine, attraverso un gioco di luci, ombre e scatti sfuocati, rappresenta la dissociazione e la confusione interiore: lo scatto centrale vivido è ciò che appare all'esterno, mentre le immagini sfuocate simboleggiano ciò che accade in profondità nell'animo dell'artista.

Il disco vanta un nutrito gruppo di collaborazioni che attestano la forte sensibilità e la qualità artigianale del progetto:

  • Voci: Michela Lombardi e Raf Briganti.
  • Musicisti: Francesco Foti (chitarra, basso), Marco Martinelli (batterista, noto per la collaborazione con Emma Nolde).
  • Produzione e Tecnica: Il mixaggio è stato curato da Andrea Pachetti (produttore di Emma Nolde), la registrazione voci da Ugo Bongianni e il mastering da Nicola Fantozzi.

"È grandioso conoscere e collaborare con persone come Michela, Raffaele, Francesco, Marco, Andrea, Beatrice e Ugo... ti rassicura sul fatto che persiste ancora una forte sensibilità nel mondo musicale," conclude Barcaroli.

Breve biografia: Marco Barcaroli (Pietrasanta, 17/10/1997), tastierista, arrangiatore, songwriter e producer residente a Viareggio. Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo all'Università di Pisa, ha perfezionato la sua formazione frequentando il corso di Electronic Music Production a Roma. Attivo discograficamente dal 2022, ha pubblicato diversi singoli prima di dedicarsi al suo primo album concept.

Link: https://linktr.ee/marcobarcaroli

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie