Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Luglio 2023

Visite: 608

Casa del Boia ancora al completo per l'ultimo appuntamento estivo del festival L’Augusta – la Fortezza delle Idee, con la partecipazione di Gianluigi Paragone. Il giornalista ed ex parlamentare, attraverso un incalzante monologo teatrale, ha presentato il suo ultimo libro “Moderno sarà lei”.

“Se accettiamo questa idea distorta della modernità – ha concluso il suo monologo Paragone – che, attraverso infiniti mezzi di controllo sulle nostre vite cancella le persone, hanno vinto loro. Se invece ci riprendiamo i concetti di Identità, di Libertà, di Diritti, di Bellezza, di Sapere, allora possiamo ancora arginare questo strapotere del MetaStato contro lo Stato. Che per quanto imperfetto e, a volte, perfino tossico consente sempre una via democratica di fuga”.

Nella seconda parte della serata Paragone si è sottoposto a qualche domanda su argomenti più generali e notizie di cronaca da parte del presidente de L’Augusta, Iacopo Di Bugno.

“Quello che è accaduto a Nigel Farage, il politico inglese che più ha contribuito alla vittoria della Brexit, con il blocco dei conti bancari per prese di posizione pubbliche contrarie alla linea di condotta inclusiva dell’istituto bancario, è un avvertimento per tutti noi. Se continuiamo ad abituarci a questo capillare sistema di controllo sulle nostre vite, in un domani nemmeno troppo lontano, e per fare un esempio tra gli innumerevoli, potremo vederci bloccata l’accensione dell’auto se ci siamo dimenticati di pagare l’ultima rata”.

E, infine, ad una domanda sul trentennale del Trattato di Maastricht, quello cha creato le permesse per la moneta unica, che si celebrerà il prossimo novembre: “Lo strapotere della finanza che ci ha avvolto e sconvolto da allora è sotto gli occhi di tutti. Questa Europa, composta da nazioni con interessi contrastanti tra loro che, per questo, non si è nemmeno saputa dotare di una costituzione o di un debito pubblico comune, va avanti a colpi di strumenti come quello del MES, pericolosissimo per l’Italia ed il suo risparmio privato, che è il vero obiettivo di questi avvoltoi”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie