Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
06 Luglio 2020

Visite: 156

La rievocazione della gazzarra dell'artiglieria delle Mura, a cura dell’Historica Lucense, torna il 12 luglio per la festa del patrono. E così rivive l’antica tradizione nata con il corpo dei bombardieri della Muraglia istituito nel 1524.

Sulle «Gazzarre delle Artellerie» esiste numerosa letteratura conservata in Archivio di Stato, in cui viene citata l’usanza di far sparare a salve i cannoni delle mura nelle festività peculiari della città murata. Lo scopo era quello di rendere omaggio al Patrono o alla Santa Croce oppure di onorare le feste civili della Repubblica, ma anche di rassicurare gli abitanti sull’efficacia della protezione che veniva loro offerta dai governanti. Le gazzarre svolgevano inoltre ruolo di messaggio politico, costituendo velato, ma non troppo, monito per tutti coloro che avessero nutrito desiderio di attentare all’indipendenza dello stato.

L’Historica Lucense è da anni impegnata nel riscoprire la memoria storica delle mura, mettendone in evidenza tutti gli aspetti che le rendevano un sistema difensivo di alto livello ed’è in quest’ottica che ripropone la tradizione della gazzarra, facendo sparare a salve le proprie artiglierie in occasione di alcune delle principali festività cittadine.

Anche quest’anno, pur con le difficoltà apposte dall’emergenza covid-19, nell’ambito delle prossime celebrazioni del Santo Patrono (“I giorni di S. Paolino”), che si svolgeranno con la collaborazione di tutti i gruppi storici della città, coordinati dall’amministrazione comunale, l’Historica Lucense porrà in azione i propri Bombardieri della Muraglia. Il prossimo 12 luglioalle ore 13.00, alla presenza del Sindaco della città di Lucca, dalla cannoniera destra del baluardo di S. Donato, verranno battute 12 salve a gazzarra in onore del Santo Patrono.

La gazzarra verrà poi ripetuta dalle ore 18.00 alle ore 19.00, sempre lo stesso giorno, ma dalla piattaforma di S. Frediano.

Sarà questo, per l’Historica Lucense, il modo di partecipare ai festeggiamenti, riportato in luce dai polverosi meandri della storia e fortemente legato alla nostra Muraglia, con la quale, è risaputo, i Bombardieri hanno da sempre avuto un rapporto di privilegiata intimità.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie