Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Agosto 2023

Visite: 633

Settembre è il mese più rappresentativo della storia e dell’identità cittadina e per celebrare insieme a tutta la comunità le più sentite ricorrenze nasce September Lucensis, un programma unico, all'interno del progetto Lucca Historiae, che raccoglie tutte le iniziative organizzate dal Comune di Lucca e dalle associazioni storiche cittadine: Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori Città di Lucca e Historica Lucense.

Si parte domenica 3 settembre, quando alle ore 17 in piazzale Arrigoni tornerà il Palio della Santa Croce, che vedrà sfidarsi e competere i migliori balestrieri lucchesi. Sabato 9 alle 19 presso il baluardo San Martino l'antico sistema di difesa e di avvistamento rivivrà invece con l'Occhio di Lucca. Per domenica 10 alle ore 12 è previsto nel medesimo baluardo il primo spettacolo di artiglierie con la Gazzarra di Santa Croce. Si prosegue martedì 12 alle ore 16:30 presso la casermetta San Frediano con l’inaugurazione della mostra dedicata alle miniature del Sercambi. La sera di mercoledì 13 invece, per le vie del centro, si svolgerà la tradizionale Luminara di Santa Croce, l'evento principale del settembre lucchese. Giovedì 15 seconda Gazzarra di artiglieri al baluardo San Martino. Domenica 17 presso i sotterranei del baluardo San Pietro dalle ore 10 si svolgerà il mercato medievale e dalle 15:30 il Trofeo del Balestrone. La mattina di venerdì 22 sarà la volta dell'incontro tra i gruppi storici e gli alunni delle scuole lucchesi, mentre domenica 24 sono in programma spettacoli degli sbandieratori con il Torneo della Santa Croce, alle 15:30 presso Piazza Napoleone.

Il mese di settembre sarà caratterizzato anche dal centenario dell'Aereonautica Militare all'ex-Cavallerizza di Piazzale Verdi, aperta dal 1 al 30 del mese. Una parte della mostra sarà interamente dedicata ai cittadini lucchesi che hanno scritto pagine indelebili dell'aviazione nazionale. Oltre all'esposizione, saranno previsti momenti di approfondimento e aneddoti storici sul tema.

Nell’ambito del centenario dell’Aeronautica Militare, il 15 settembre alle ore 16:30 è prevista una conferenza sul Sistema Aereoportuale Lucchese, il 16 alle ore 17 la presentazione del libro "Carlo Del Prete eroe senza Tempo", il 17 alle ore 17 la presentazione del libro "Gli aviatori lucchesi", infine il 23 alle ore 16:30 l’omaggio a Carlo Del Prete.

Il programma completo è consultabile alla sezione Eventi del sito del Comune di Lucca e sui canali social di Lucca Historiae.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie