Anno XI 
Domenica 19 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
06 Luglio 2020

Visite: 291

Ora si può dire davvero che l’estate sia iniziata. Vedere la Capannina di Franceschi riaperta, con un pubblico raffinato e una serata di grandissima qualità, ha riempito il cuore a tutti. Segno che le lunghe settimane della pandemia, con le paure e le incertezze, sono davvero alle spalle e si può guardare con fiducia al futuro.

E’ questo il messaggio che emerso dal vernissage della stagione estiva 2020 nel locale cult della Versilia. Riaperto con l’aperitivo e le cene in musica secondo il cartellone voluto da Carla e Gherardo Guidi che da 43 anni sono al timone del locale da intrattenimento italiano più famoso nel mondo.

E ci sono state le telecamere di un seguitissimo programma delle emittenti Mediaset, “Stasera Italia” di Rete 4 a suggellare il nuovo inizio della Capannina. Perché il tema della serata era la ripartenza e la Capannina più che mai come in questa occasione è un simbolo e un esempio per tutta l’Italia che deve riprendere la sua crescita.

L’inviata del programma Vera Gandini ha condotto tre collegamenti dalla sala, interagendo con la conduttrice Veronica Gentili in studio a Roma. Nel primo collegamento il giornalista, scrittore ed esperto di storia locale Umberto Guidi ha parlato della Capannina “come cattedrale laica del divertimento, un luogo dove chi viene a Forte dei Marmi deve inevitabilmente passare”.

Umberto Guidi ha sottolineato anche che il locale “rappresenta un plus valore per una capitale internazionale del divertimento come la Versilia”. Nel secondo collegamento la giornalista Mediaset ha intervistato tra i tavoli alcuni partecipanti alla serata e poi è salita sul palco dove Stefano Busà, il re del piano bar e incontrastato autore da oltre 20 anni della colonna sonora della Capannina, ha proposto in diretta “Sapore di mare”, il brano che ha reso famose le vacanze in Versilia nel mondo.

Accanto a Busà sul palco il sassofonista Stefano Bresciani. Il terzo collegamento è stato di saluto dopo che sugli schermi di Rete4 era stato presentato un servizio di Massimiliano Lenzi, tra gli autori del programma, sulla Versilia e sul ruolo della Capannina nella geografia dell’intrattenimento italiano.

Tutti i partecipanti alla serata, in una sala interamente occupata ma nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19, hanno sottolineato la qualità della cucina con piatti di mare e di terra proposti in una location suggestiva e raffinata.

I tavoli avevano ciascuno una piccola illuminazione che produceva un’atmosfera molto intima. Una ottima cena con un sottofondo musicale di qualità. Insomma, una Capannina di Franceschi ritornata a proporre suggestioni, secondo quella ricetta di successo che ne ha segnato le sue fortune.

Sarà il leitmotiv di questa estate in cui si riprenderanno belle abitudini nel segno della tradizione. Le cene in musica precedute alle 19 dall’aperitivo proseguono ogni venerdì e sabato sera. La domenica per adesso è previsto solo l’aperitivo, un rito da non perdere come accade da tantissimi lustri.

Credit fotografici: Fabrizio Nizza

Info & Prenotazioni: 0584/80169 - 371/3799456

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie