Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Agosto 2023

Visite: 465

Presentata l'edizione 2023 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musiclae Lucca ed Acli. La rassegna, nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.

La Rassegna riscuotendo fin da subito un ampio consenso di critica e di pubblico, consolidatasi nel tempo, giunge quest'anno la sua quindicesima edizione e come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.

Il calendario del 2023 prevede quattro concerti, che vedranno come di consueto la partecipazione di artisti di fama internazionale.

Giovedì 7 Settembre , ore 21 -FELICE ROMANI ENSEMBLE – Musiche di J.S. Bach Concerto n. 5 BWV 1056 T – Protagonisti della serata i maestri Emiliano Castiglioni alla chitarra e Mariangela Marcone al pianoforte.

Lunedì 11 settembre, ore 21- TRIO GOFFRILLER - Musiche di Clara W. Shumann,

eseguite da: V. Ferroni Vito Imperato, violino; Benedetto Munzone violoncello e Giulia Russo al pianoforte

Domenica 24 settembre, ore 21 - QUARTETTO MAFFEI – Composta da: Marco Fasoli, violino; Filippo Neri, violino; Giancarlo Bussola; viola; Paola Gentilin; violoncello.

Musiche di F. Schubert, D Shostakovich .

Martedì 26 settembre, ore 21- I QUINTETTI CON PIANOFORTE

SOLISTI ORCHESTRA DA CAMERA L. BOCCHERINI composta da:

Luca Celoni, Enrico Bernini, violini; Angela Paola Landi; viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Leonardo Bartelloni, pianoforte. In programma musiche di R. Schumann, A. Dvořák.

Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.

Ingresso ai concerti € 7,00

Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici:389 6666693, 338 6049990, 0583 952155

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie