L'evento
Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 236
Una casa dovrebbe essere un nido caldo e accogliente e lo è certamente quella che ha aperto le porte in piazza della Vittoria a Firenze il 6 aprile e che porta il nome di "Alice"ed è nata per ospitare i genitori dei bimbi ricoverati all'ospedale pediatrico Meyer.
E non potrebbe che essere così, dato che la casa è stata messa a disposizione da Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, una ragazza che tre anni fa a soli diciannove anni ci ha lasciato, dopo essersi battuta con coraggio e con il sorriso contro una malattia che purtroppo l'ha avuta vinta.
Prendendo forza dalla voglia di vivere di Alice, il cui pensiero era spesso rivolto all'avvenire dei ragazzi e dei piccoli degenti con cui condivideva la malattia, i suoi genitori hanno deciso di creare un 'associazione con lo scopo di aiutare e sostenere le famiglie dell'ospedale pediatrico Meyer, e seguire le giovani generazioni nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni.
E sono tanti i progetti realizzati dall'associazione lucchese"Alice Benvenuti onlus", frutto delle raccolte fondi di varie e numerose iniziative; l'ultimo dei progetti è proprio "Casa Alice".
"E' una casa di accoglienza per brevi degenze – ha spiegato Lucia Betti- per ospitare le famiglie provenienti da fuori regione che hanno necessità di fermarsi a Firenze per poter seguire il figlio o la figlia ricoverati al Meyer e che potranno così soggiornare gratuitamente ".
Tra l'altro i proprietari di "Casa Alice" sono amici di Lucia e Mario e sono stati veramente felici di affittare a loro l'appartamento per un'iniziativa di questo tipo.
I genitori che vengono accolti in casa Alice, oltre a trovare nella dispensa già alcuni viveri di prima necessità, trovano soprattutto l'amore e la comprensione di persone come Lucia e Mario, che li accompagnano durante il loro soggiorno. Le famiglie che hanno vissuto questa esperienza in questo primo mese e mezzo, si sono trovate molto bene: la casa è pronta per ospitare fino a quattro persone per un periodo massimo di dieci giorni e le stanze sono davvero accoglienti.
Sono davvero molte le iniziative promosse dall'Alice Benvenuti onlus: mostre, concerti e, in occasione del compleanno di Alice (19 maggio), una corsa podistica virtuale: la "Alice Virtual Run". Per ricevere più informazioni su questa iniziativa, basta andare sulla pagina Facebook dell'associazione dove è spiegato come fare per partecipare a questa maratona solo virtuale della durata di quattro giorni e i cui proventi saranno utilizzati per i vari progetti dell'associazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 221
Inaugurata la Pietra del Cabreo Relais di Charme, nuovo gioiello della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Hanno presenziato alla cerimonia Ambrogio e Giovanna Folonari con i figli Giovanni, Francesca e Angelica, l'amministratore delegato dell'azienda Bruno Alvisini, l'enologo professor Roberto Potentini, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, il parroco don Flavio e le maestranze che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera.
La Pietra del Cabreo è il nuovo ed esclusivo relais di charme "dentro la vigna" della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Come per il Borgo del Cabreo, l'azienda ha riqualificato e trasformato un antico insediamento rurale, che sorge a Greve in Chianti all'interno delle storiche Tenute del Cabreo, acquistate alla fine degli anni '60 dal fondatore Ambrogio Folonari.
La rinascita di questo antico insediamento è il culmine di un importante progetto di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni più autentiche. All'inizio degli anni 2000 la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute ha scelto di investire sulle cinque tenute toscane di proprietà, sulla qualità di prodotti enologici e sulla riqualificazione delle strutture immobiliari da adibire all'ospitalità: la Villa di Nozzole a Greve in Chianti e la Casavecchia presso la stessa tenuta, la dimora La Fuga a Montalcino e il Borgo del Cabreo Relais di Charme, sempre a Greve in Chianti.
"La Pietra del Cabreo Relais di Charme è stato interamente realizzato da artigiani fiorentini, nelle parti strutturali e nei particolari di arredo – ha dichiarato Francesca Folonari, responsabile ospitalità della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute – Con mia madre Giovanna, insieme allo studio Mori Associati Architettura di Greve in Chianti e alla decoratrice di interni Oliva Busignani, che collabora con noi da 10 anni, abbiamo scelto di impiegare esclusivamente maestranze locali, eredi della grande tradizione fiorentina delle arti e dei mestieri. Il relais è quindi rinato a nuova vita in perfetta armonia con l'ambiente circostante e nel rispetto degli spazi e dei colori originali".
La Pietra del Cabreo Relais di Charme offre 11 camere e suite curate in ogni dettaglio e arricchite con opere e decorazioni uniche. Numerosi i servizi a disposizione degli ospiti, dalla splendida terrazza panoramica per le prime colazioni e le cene, fino al campo da tennis e alla piscina immersa nei vigneti. Gli ampi giardini sono impreziositi da alberi autoctoni e da un curatissimo roseto.
La Pietra del Cabreo Relais di Charme si affianca al Borgo del Cabreo Relais di Charme, inaugurato nella primavera del 2017 e nato dalla riqualificazione di un altro antico insediamento rurale, sempre all'interno dell'omonima Tenuta. I due relais rendono omaggio ai vini Supertuscan delle Tenute del Cabreo, prodotti dalla Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute: La Pietra Chardonnay Toscana IGT e Cabreo Il Borgo Toscana IGT.