claudio
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
villa basilica
19 Aprile 2023

Visite: 761

Dare vitalità alle frazioni più periferiche per impedirne lo spopolamento: prende piede a Villa Basilica il secondo progetto di rigenerazione urbana, che, dopo Colognora di Valleriana, coinvolge ora la frazione di Pariana. Qui, grazie al finanziamento del GAL – Montagnappennino pari a 225mila euro e con il contributo dell'amministrazione comunale per 25mila euro, ha preso il via il percorso che donerà nuove prospettive e nuove opportunità alla comunità. 

Lo stesso nome della frazione è stato scelto come titolo del progetto: P.A.R.I.A.N.A., infatti, è l'acronimo di Progetto-azione di Rigenerazione Integrata Ambiente Natura Attività umane e rispecchia il forte senso di appartenenza al territorio e autenticità di tutti i soggetti promotori coinvolti. Grazie agli investimenti sarà realizzata una struttura polifunzionale dove troveranno spazio anche tante attività e iniziative per sostenere e implementare l'offerta turistica. Un turismo lento, ambientale e culturale che valorizzi al massimo le bellezze della zona che saranno così alla portata di tutti. 

"Come amministratori, - commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini - vogliamo ringraziare il GAL per aver sostenuto il nostro progetto. Questo tipo di iniziative rappresenta una concreta opportunità di rinascita e rigenerazione per i territori come il nostro, perché donano nuova linfa alle frazioni più piccole e periferiche e ne impediscono lo spopolamento. La sinergia che si è creata tra tutti i soggetti coinvolti ha permesso di strutturare un programma di interventi che renderanno Pariana un luogo vivace per i residenti e attrattivo per il turismo".

La Casa della comunità diventerà infatti anche il polo attrattivo e vitale per la frazione: un luogo di aggregazione in cui incontrarsi, passare del tempo insieme, svagarsi e lavorare. Qui oltre a un punto ristoro ci sarà anche una postazione dedicata al coworking, mentre altri ambienti saranno strutturati per attività culturali, spettacoli o manifestazioni sportive e, in collaborazione con le scuole villesi, sarà presente anche la biblioteca e una mostra permanente dedicata agli oggetti rurali e alla disciplina della palla elastica per preservarne e tramandarne la memoria. A completamento della rigenerazione urbana e a sostegno dei progetti per la promozione turistica, Pariana diventerà un "albergo diffuso" per accogliere chi la sceglierà come meta delle vacanze.

I SOGGETTI PROMOTORI. Il Comune di Villa Basilica è l'ente capofila del progetto P.A.R.I.A.N.A. mentre gli altri soggetti promotori sono: il Gruppo donatori di sangue Fratres di Pariana, l'azienda agricola Barsi Eli, la società agricola Bartolomei Pilade e Carlo, l'associazione storica Palla elastica di Pariana, la Bottega di Erica, la Piccola bottega di Pariana, l'azienda agricola Falciprato di Colombani Carlapia, l'associazione Castanicoltori della Lucchesia, il Consorzio di cooperative sociali So e Co, la CIA Toscana nord, la parrocchia di San Lorenzo, il comitato di Pariana, l'associazione Il cammino di Santa Giulia, il Comune di Fabbriche di Vergemoli come capofila per l'Eco museo delle Alpi Apuane e la Cooperativa di comunità di Colognora. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie