claudio
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Ottobre 2020

Visite: 142

L'amministrazione Menesini intende coinvolgere attivamente la cittadinanza attraverso le associazioni di volontariato e le cooperative di comunità presenti sul territorio nella cura e nella custodia dei cimiteri, ritenendoli 'luoghi di comunità' di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e della memoria della cittadinanza.

Per dar vita ad un'azione di cura e gestione partecipata degli spazi cimiteriali del territorio comunale, che complessivamente sono 42, l'amministrazione comunale svilupperà un ampio dialogo con le associazioni di volontariato presenti sul territorio come, ad esempio, i donatori di sangue, i gruppi sportivi e i comitati paesani, per valutare le possibili condizioni per una collaborazione strutturale e continuativa di questi soggetti nella cura delle strutture cimiteriali presenti nelle varie frazioni, coinvolgendo al massimo la cittadinanza. Nell'intenzione del Comune c'è anche l'individuazione, con una eventuale collaborazione di soggetti associativi, di una sala del commiato per consentire anche ai non credenti e alle persone di diversi credi religiosi di salutare in modo dignitoso i propri defunti.

"La nostra intenzione è quella di rafforzare i rapporti di collaborazione con le associazioni di paese e le cooperative di comunità che in questi anni hanno garantito la presa in carico dei cimiteri occupandosi della loro cura e della loro manutenzione, fondamentali per garantire il giusto decoro di questi importanti 'luoghi di comunità' in cui custodire e ritrovare i propri cari – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Per questo motivo daremo vita ad un percorso di condivisione con la cittadinanza attraverso le realtà associative locali per individuare i soggetti interessati a prendersi cura delle strutture cimiteriali. Assicurare un adeguato decoro delle aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, se si considera il cimitero non solo un luogo fisico di sepoltura, bensì, più propriamente, un luogo privilegiato della memoria di intere famiglie e della collettività che lì ritrovano le proprie radici".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie