claudio
   Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Marzo 2024

Visite: 1003

Autorizzato a Salanetti, nel silenzio generale, un impianto per il trattamento di 10 mila tonnellate annue di “liquidi organici”, provenienti da buona parte della Toscana: a denunciarlo è Liano Picchi dei Comitati ambientali della piana. Questi segnala come, benché la richiesta ufficiale sia arrivata da Reti Ambiente, l’istanza sia chiaramente partita dall’attuale amministrazione comunale, “tanto social su notizie di poco conto quanto taciturna sulle scelte sgradite alla cittadinanza”.

Diversi mesi or sono l'assessore Giordano ed Ercolini se ne vantarono su un giornale on line, ma qualcuno più astuto di loro deve essere intervenuto intuendo l'errore nell'aver fatto trapelare la notizia, così che questa è scomparsa dalle cronache e nessun quotidiano né tv locale mi risulta ne abbia più parlato”, continua Picchi.

A suo dire, ad essere ancora più scandaloso è il fatto che un impianto di tale impatto, ambientale e sociale, la regione abbia deciso di non assoggettarlo nemmeno alla valutazione ambientale, evitando così una serie di procedure che ne avrebbero messo in luce limiti e pericolosità.

Forse la paura delle opposizioni e della perdita dei contributi PNRR hanno indotto a tagliare corto, ma ora le popolazioni locali volutamente non coinvolte saranno autorizzate ad esprimere tutto il loro disappunto- prosegue a riflettere- Purtroppo, ad eccezione degli enti coinvolti, il sottoscritto è stato l'unico a studiare il progetto e a muovere decine di obiezioni, che spiegherò nei dettagli nei prossimi comunicati e in assemblee a cui fin d'ora invito a partecipare, se vorranno, gli amministratori per un pubblico contraddittorio”.

La preoccupazione principale di Picchi è il rischio sanitario, per non menzionare le problematiche odorifere, che concentrare nel cuore della piana più densamente abitata della regione e già afflitta da enormi problemi di qualità dell'aria 10 mila tonnellate di “pannoloni usati” comporterà. “Se questo è il biglietto da visita con cui si presenta il neocandidato a sindaco Del Chiaro c'è sicuramente da stare poco allegri”, è la cupa conclusione.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

Spazio disponibilie

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie