claudio
   Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Febbraio 2024

Visite: 345

Da lunedì 19 febbraio, lo 'Sportello del riuso', dopo una prima, positiva, fase sperimentale, diventa strutturale. Il servizio istituito dall'amministrazione comunale sarà gestito dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Obiettivo dello sportello telefonico è quello di orientare i cittadini verso i circuiti del riuso presenti sul territorio, promuovendo così questa buona pratica, con cui si vuole evitare che oggetti e materiali usati diventino rifiuti da conferire in discarica, ma possano invece avere una seconda vita in un'ottica di economia circolare.

Lo sportello del riuso è stato presentato con una conferenza stampa tenutasi stamani (venerdì) nella sede del Centro di Ricerca Rifiuti Zero al Polo tecnologico di Segromigno in Monte dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e dal coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Rossano Ercolini presente insieme a Daniele Guidotti dello stesso centro. Presenti alla conferenza stampa anche i rappresentanti di alcune associazioni che si occupano di riuso: Lillero, Hacking Labs, Terra di Tutti e Paideia, insieme per l'educazione.

Rivolgendosi allo sportello telefonicamente o tramite whatsapp i cittadini saranno indirizzati alle realtà del territorio che fanno parte del Sistema Municipale del Riuso: Nanina Società Cooperativa Sociale, Lillero, Agricola Calafata, Hacking Labs, Miniere Urbane, Bi-Done centro riuso creativo, Comitato Rionale Santa Caterina, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Terra di Tutti, Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Associazione Paideia, insieme per l'educazione, Associazione Per Lammari. Il servizio informativo è rivolto anche alle aziende che vogliono rimettere in circolo scarti di produzione o giacenze di magazzino.

Lo Sportello del riuso rappresenta una delle azioni promosse al'interno del Sistema Municipale del Riuso recentemente costituito dal Comune nell'ambito di 'Reusemed' - il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte - con lo scopo di mettere in rete e valorizzare le varie realtà del riuso già presenti sul territorio, e di favorire la nascita di altre. Il Sistema Municipale del Riuso vede la collaborazione di Ascit, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e di tutte le realtà del territorio che operano in questo ambito e che hanno aderito alla rete. Nell'ambito del nuovo servizio la pratica del riuso sarà promossa nei confronti della cittadinanza anche attraverso laboratori nelle scuole, incontri e conferenze pubbliche.





"Abbiamo deciso di rendere strutturale questo servizio informativo sul riuso alla luce dei buoni risultati ottenuti nella fase sperimentale – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è quello di facilitare l'accesso dei cittadini ai circuiti del riuso presenti sul nostro territorio dando loro un punto di riferimento cui potersi rivolgere e ricevere spiegazioni e consigli utili su come e dove poter conferire gli oggetti usati, dai mobili ai vestiti, dagli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, garantendogli così una seconda vita e una nuova utilità. Un' attività che fa parte del Sistema Municipale del Riuso creato dalla nostra amministrazione in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca Rifiuti Zero per garantire un migliore coordinamento tra le tante realtà associative e imprenditoriali del territorio che si occupano di riuso degli oggetti e dei materiali, per far crescere queste realtà, individuarne di nuove e quindi sviluppare l'economia circolare per far divenire Capannori 'capitale' europea del riuso".

"Il riuso di oggetti e materiali è una buona pratica che è importante promuovere e far conoscere alla cittadinanza, perché insieme alla riduzione dei rifiuti alla fonte e al riciclo concorre in modo importante a raggiungere il traguardo Rifiuti Zero - afferma il coordinatore del centro rifiuti zero Rossano Ercolini-. Per questo motivo riteniamo importante l'istituzione di questo nuovo sportello di informazione al quale i cittadini, ma anche le aziende, possono rivolgersi per ricevere informazioni su dove poter portare e con quali modalità gli oggetti e i materiali che non utilizzano più, affinché possano essere riutilizzati da altri dando vita ad un circuito virtuoso in un'ottica di economia circolare" .

E' possibile contattare lo Sportello del Riuso telefonicamente chiamando il numero dedicato 353 4314224, tramite whatsapp o inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il servizio è attivo il lunedi e il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e il martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

Spazio disponibilie

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Spazio disponibilie

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti otto alberi in condizioni di grave deperimento, o già morti, classificati tutti nella…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie