claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
30 Aprile 2024

Visite: 463

Seduta fiume, e molto partecipata, del consiglio comunale aperto e urgente che il Comune di Porcari ha convocato ieri sera per discutere l'opportunità di opporsi al progetto dell'impianto a Salanetti che andrebbe a riciclare i cosiddetti pad - pannolini, pannoloni, assorbenti - attraverso un processo di lavaggio ad alte temperature proposto da RetiAmbiente. Una discussione che non è approdata a unanime sintesi: la mozione della minoranza, che avrebbe impegnato l'amministrazione comunale in un immediato ricorso al Tar contro il decreto regionale di non assogettabilità a valutazione di impatto ambientale (Via) del progetto, è stata respinta. 
Il gruppo dei consiglieri di maggioranza ViviamoPorcari motiva così il passaggio: "Avremmo preferito un'espressione di chiara unità di intenti, perché quando un consiglio comunale si esprime con compattezza è sempre più forte, in ogni sede faccia valere la sua voce. E questa causa, che come è stato più volte ribadito nel corso della discussione, riguarda da vicino la qualità della vita delle persone che abitano a Porcari, avrebbe richiesto una maggiore maturità politica da parte della minoranza".
"Eravamo pronti a votare la mozione della minoranza – incalza ViviamoPorcari – e avevamo proposto un emendamento per consentire al Comune di valutare la strada più efficace, dal punto di vista giuridico, per arrivare all'obiettivo: garantire un processo di massima cautela per l'ambiente e la salute pubblica, del quale il sindaco è primo responsabile, per un progetto che, è bene ricordarlo, non è stato ancora autorizzato. Nonostante il clamore, facilmente cavalcabile soprattutto in campagna elettorale, l'impianto di riciclo dei pannolini non inizierà a lavorare domani, e nemmeno tra un mese. Il Comune pertanto è nelle condizioni di agire al meglio per ottenere mitigazioni e garanzie nelle sedi opportune. Non è detto, ad oggi, che il ricorso al Tar sia l'unica strada percorribile né tantomeno la più efficace: ecco il perché del nostro emendamento. Volevamo lasciare al Comune, che ha già affidato ai propri legali lo studio del caso, tutte le alternative". 
"Non solo, avevamo inserito nella mozione anche la proposta di costituire un comitato di controllo formato da tecnici e associazioni, col compito di favorire la partecipazione e la conoscenza del progetto e di monitorarne l'andamento. Un gruppo di lavoro – spiega ViviamoPorcari – a presidio della trasparenza e della qualità del procedimento. Due punti che avrebbero solo rafforzato le intenzioni espresse dalla mozione della minoranza che, tuttavia, non sono state volute comprendere. Certo, la realtà è più complessa di come si può raccontare per strappare un applauso quando il clima si surriscalda. E non pretendiamo che chi non ha la responsabilità di amministrare, di prendere quotidiane decisioni per il bene comune, voglia farsene carico. Ma ci saremmo aspettati lo stesso quel tanto di onestà intellettuale che sarebbe bastata per portare a casa il risultato". 
"Purtroppo – continua ViviamoPorcari – ci vediamo costretti, questa mattina, a protocollare la nostra mozione, per presidiare nelle giuste sedi l'iter di questo progetto che tanta preoccupazione muove tra i cittadini. Anche noi siamo cittadini di questo paese, ed è bene ricordarlo".
"Ad oggi – conclude il gruppo di maggioranza – contano i fatti e gli atti: il Comune di Porcari ha richiesto sia lo scorso settembre, sia a gennaio, che il progetto venisse sottoposto a valutazione di impatto ambientale protocollando due contributi in Regione. Per quanto il procedimento si sia concluso, con nostro stupore, con parere di non assoggettabilità a Via, la Regione ha dato numerose prescrizioni che vanno incontro alle perplessità espresse dal Comune di Porcari a tutela di abitanti e ambiente. Non basta e andremo avanti: ma sempre cercando di tutelare i cittadini da facili strumentalizzazioni, affidandoci ai migliori professionisti e presidiando nelle sedi opportune, e non quelle più comode per ottenere consenso fine a se stesso, tutte le fasi del progetto".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie