Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1105
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati i nuovi apparecchi elettromedicali, acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia per migliorare e rafforzare l’attività sanitaria, che quotidianamente viene svolta sul territorio. Un nuovissimo elettrocardiografo, una centrifuga per le provette di sangue, un termometro per rilevare la temperatura dei frigoriferi e rilevatore della presenza del monossido di carbonio. Tutte attrezzature che aumentano la capacità operativa della Fraternita.
A consegnare idealmente le nuove apparecchiature il presidente del Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca Giulio Grossi insieme a due componenti del consiglio Walter Bross e Massimo Tarabori. A fare gli onori di casa il Governatore Pietro Bruno insieme ai volontari ed alcuni componenti del Magistrato.
“Siamo orgogliosi di aiutare la Misericordia di Capannori – ha dichiarato il presidente del Rotary Giulio Grossi - così come altre realtà del territorio. E’ meritoria è fondamentale la presenza della Misericordia di Capannori per ciò che rappresenta per l’intera popolazione. Raccogliamo le segnalazioni che arrivano, perché tra gli obiettivi del Rotary è proprio quello di sostenere le attività vicine alla gente”.
Da parte sua il Governatore Pietro Bruno ringraziando il Rotary Montecarlo Piana di Lucca per l’impegno e il prezioso contributo, ha ribadito l’importanza di questi gesti: “è fondamentale che Aziende e Associazioni ha detto Bruno - sostengano la nostra Misericordia. L’opera gratuita dei volontari ha bisogno di gesti come questo per poter continuare ad essere vicini alla gente e progredire con l’aiuto a chi ha bisogno”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
“Interessante leggere come, Fornaciari e Menchetti, evitino da mesi di rispondere alla semplice domanda su che fine abbia fatto il Ricorso Straordinario che costa ai Porcaresi quasi 22 mila euro e, pur di spostare l’attenzione, si avventurano nel campo, evidentemente a loro poco familiare, delle norme sul procedimento amministrativo, per la trasparenza e la partecipazione.”
Questa la replica secca di Barbara Pisani, capogruppo de la Porcari che Vogliamo.
“È ormai noto che non hanno minimamente idea del lavoro fatto dai comitati ambientali contro l’Impianto, ma che ora cerchino anche di sminuire il Comitato No Impianto Pannoloni Salanetti, da sempre presentatosi come comitato spontaneo, è inaccettabile.
Rasenta poi il ridicolo il fatto che, per provare a riabilitare l’operato di un’Amministrazione, che ha prestato il fianco per mesi all’azione di chi l’impianto lo vuole realizzare, dichiarino il falso.
Sono proprio così disperati? In ogni caso dimostrano l’assoluta ignoranza della legge.”
Continua Barbara Pisani: “L’articolo 25 della Legge Regione Toscana n. 40/2009 stabilisce che “La Regione garantisce la partecipazione alle Conferenze di servizi ai portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi e ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o in comitati che vi abbiano interesse. Quindi, dovrebbero saperlo bene Sindaco e Vicesindaca, ma evidentemente non è così, che il fatto che Comitato No Impianto Pannoloni Salanetti sia costituito o sia spontaneo e che la sottoscritta abbia presentato osservazioni a titolo personale, come privato o a nome del comitato, non conta assolutamente niente ai fini dell’ammissione in Conferenza dei Servizi.
Se tutto ciò non bastasse, che quanto affermano Fornaciari e Menchetti non corrisponde a verità, lo dimostra la risposta di Regione Toscana alla mia richiesta, che avvalendosi semplicemente della discrezionalità nell'ammissione o meno di soggetti esterni, ha deciso che nella seduta dello scorso 18 giugno non sarebbero stati ammessi soggetti non istituzionali.”
Prosegue Pisani - Se l’Amministrazione Fornaciari deve proprio informarci su qualcosa, ci spieghi come mai non vuol più parlare del tanto osannato Ricorso Straordinario al Capo dello Stato che i Porcaresi stanno lautamente pagando. Ci dica che fine ha fatto, ci spieghi perché il cugino e socio della Vicesindaca Menchetti è stato buttato dentro per volere dell’Amministrazione, con l’unico scopo di opporsi al ricorso del Comune, di fatto rendendolo inutile.
Conclude Pisani - Visto che Fornaciari e Menchetti mettono in ridicolo il lavoro dei cittadini e dei comitati ed elogiano se stessi ed il loro grande lavoro tecnico, ritenendolo il solo in grado di opporsi all’autorizzazione dell’Impianto, a mio parere, c’è un’altra questione molto importante da spiegare ai Porcaresi.
Dato che, Sindaco e Vicesindaca erano presenti nella Conferenza dei Servizi di mercoledì 18 giugno, perché, invece di preoccuparsi della Consigliera Pisani, non informano i Porcaresi di quali sono le motivazioni che verranno scritte nel preavviso di diniego?
Col passare dei giorni, il dubbio che siano motivazioni facilmente superabili da RetiAmbiente diventa sempre più consistente.
Nel frattempo che ci pensano, la Porcari che Vogliamo e la sottoscritta restiamo fattivamente a fianco dei cittadini e dei comitati, anche se non costituiti formalmente, come inequivocabilmente abbiamo sempre fatto.”